Politica
Sindaci e governatori più amati, in vetta due nomi che non ti aspetti: ecco chi sono. La classifica
Tra i presidenti di Regione domina Fedriga (Friuli Venezia Giulia). Chi sale e chi scende

Sindaci e governatori più amati: tante sorprese nella nuova classifica
Chi sono i sindaci e i governatori più amati d'Italia? Come di consueto a rivelarlo è la classifica Governance Poll, realizzata dall'Istituto demoscopico Noto Sondaggi e pubblicata da Il Sole 24 Ore. L'ultima graduatoria è sorprendente, soprattutto per quanto riguarda i primi cittadini. Tra i Sindaci è Marco Fioravanti (Ascoli Piceno, 70%) il vincitore. Al secondo posto Michele Guerra (Parma, 65%), mentre in terza posizione si piazzano alla pari Gaetano Manfredi (Napoli, 61%) e Vito Leccese (Bari, 61%). Nella parte alta della classifica si trova un altro gruppo che ex aequo occupa la quinta posizione con il 60%.
Si tratta di Mattia Palazzi (Mantova), Paolo Calcinaro (Fermo), Mario Conte (Treviso) e Pierluigi Biondi (L'Aquila). In nona posizione altro ex aequo tra 7 primi cittadini che raggiungono il 59%. Tra questi Clemente Mastella (Benevento), Jamil Sadegholva (Rimini), Valeria Cittadini (Rovigo), Chiara Frontini (Viterbo), Alan Fabbri (Ferrara), Beppe Sala (Milano), Massimo Mezzetti (Modena). Tra i Sindaci delle altre grandi città, Matteo Lepore (Bologna 53,5%) si piazza in 58° posizione, mentre Stefano Lo Russo (Torino 50,5%) è 72°. La sindaca di Firenze Sara Funaro con il 55% conquista la 34° posizione, mentre il primo cittadino di Roma Roberto Gualtieri con il 47% è all'89° posto.
Leggi anche: Conte: "Ius scholae? Discutiamo con FI, ma basta teatrini. Elezioni in Puglia? Decaro può rinnovare, non vogliamo maquillage"
Massimiliano Fedriga (Friuli Venezia Giulia, 66,5%) - prosegue Il Sole - si conferma in cima alla classifica dei più amati tra i governatori, davanti a Luca Zaia (Veneto, 66%). Chiude il terzetto di testa un altro governatore di centrodestra, Alberto Cirio (Piemonte, 59%) per la prima volta sul podio. Altra novità in quarta posizione. Si tratta del primo presidente di centrosinistra in classifica che è Eugenio Giani (Toscana, 58%) che precede a sua volta un terzetto tutto meridionale, composto da Roberto Occhiuto (Calabria, 58%), Renato Schifani (Sicilia, 56%) e Vincenzo De Luca (Campania, 54,5%).