Politica
Gualtieri: "Svolta culturale a Roma. I cantieri si aprono e si chiudono. Entro il 2033 finiremo la metro C"
Il primo cittadino intervistato dal direttore di Affaritaliani.it Marco Scotti

L'intervento del sindaco di Roma Gualtieri a La Piazza di Affaritaliani.it
"Roma si sta trasformando, è sotto gli occhi di tutti. Grazie al Giubileo, al Pnrr ma anche alla nostra volontà di scuotere la città". Lo ha detto il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri al sesto Meeting del Made in Italy (nuova tappa della collaborazione tra AEPI e Affaritaliani.it all’interno del progetto La Piazza - Il Bene Comune), moderato dal direttore di Affaritaliani.it Marco Scotti.
"La trasformazione principale, al di là della singola opera, è che finalmente c'è la fiducia che a Roma si può cambiare. Si era accumulata la sfiducia e perso l'idea che si potessero fare trasformazioni. Una cultura di non far nulla perché è un rischio. Ora invece c'è la propensione dei cittadini a voler vedere una città che si trasforma".
Gualtieri ha aggiunto: "I cantieri generano posti di lavoro e interesse per investitori privati a venire a Roma, un volano per la crescita. Il clima di fiducia si innesta come un incentivo per trasformare la città e fare tutti meglio, fondamentale il dialogo istituzionale che è un fattore di crescita. Le istituzioni non si fanno dispetti ma si aiutano, facendo crescere gli investimenti. Una svolta culturale che porta ad aprire e chiudere i cantieri e che darà grandi fronti nel medio e lungo periodo".
Il sindaco di Roma Capitale ha anche difeso il progetto del termovalorizzatore, "una scelta di buon senso. Una grande città come la nostra non può continuare a inviare i rifiuti in giro per l'Italia e l'Europa e spendere molti soldi".
Infine, spazio anche ai mezzi trasporto. Il sindaco Gualtieri ha ribadito che l'obiettivo della sua giunta è "prolungare la linea A della metro, così come la B, finire la C entro il 2033 e mettere in campo la D". La quarta linea, ha spiegato il sindaco di Roma, è "indispensabile per la città. A livello di tempistiche abbiamo quasi terminato la preview del tragitto. Con il primo tratto si potrebbe partire già rapidamente". Lo scopo finale è quello di creare una "città più verde, vivibile, realizzando un livello più alto di qualità urbana", ha concluso Gualtieri.