Politica
Berlino, 36 anni fa la caduta del Muro. Meloni: "Il 9 novembre 1989 segna la riconquista della libertà"
Il 9 novembre 1989 segnò la fine della divisione della Germania e l’inizio di una nuova epoca di speranza, democrazia e unità in Europa

36 anni dalla caduta del Muro di Berlino: un giorno per celebrare la libertà
Il 9 novembre 1989, giorno della caduta del Muro di Berlino, non rappresenta solo l’abbattimento di una barriera fisica che per anni aveva diviso la Germania sotto la morsa del comunismo, ma simboleggia anche il momento in cui migliaia di persone, unite dal desiderio di libertà, diedero inizio a una nuova alba di speranza e democrazia.
La premier Giorgia Meloni, su X, ricorda l’importanza di questa data: “Per ricordare tutto questo, la Repubblica Italiana ha scelto di dedicare il 9 novembre al ‘Giorno della Libertà’, istituito con la Legge del 15 aprile 2005, n.61. Oggi ricordiamo chi ha sofferto, chi ha sperato, chi ha avuto il coraggio di credere che il mondo potesse cambiare, e rinnoviamo quella stessa voglia di libertà.”
Matteo Salvini, leader della Lega e vicepremier, ricorda invece il ricordo personale di quell’evento: “Avevo 16 anni e frequentavo il liceo classico ‘Manzoni’ a Milano. Ricordo quei giorni e quella bellissima sensazione di libertà: giovani e anziani insieme, a demolire i muri della schiavitù e del comunismo. La Storia la costruiamo tutti noi, giorno dopo giorno. Evviva la Libertà.”
Anche i vertici istituzionali hanno voluto commemorare l’anniversario: il presidente del Senato, Ignazio La Russa, scrive su Facebook: “Nel 36º anniversario della caduta del Muro di Berlino ricordiamo e celebriamo il giorno in cui crollò la terribile dittatura comunista che aveva segnato profondamente la vita di milioni di persone. Oggi rinnoviamo il nostro impegno per custodire e difendere i valori di libertà e democrazia.”
Il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, sottolinea: “Con il crollo del Muro di Berlino finiva un’epoca e iniziava una nuova fase storica. Una vittoria della libertà, simbolo nella memoria di tutti.”
Anche Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, ricorda quel momento come simbolo di coraggio e unità: “Dalla divisione all’unità. Dai muri alla libertà. Furono coraggio e determinazione a far cadere il Muro di Berlino 36 anni fa. Oggi, quello stesso spirito deve guidarci mentre continuiamo a costruire un’Europa di pace.”
Il Partito popolare europeo all’Eurocamera, infine, celebra l’anniversario ricordando: “La caduta del Muro di Berlino segnò l’inizio della fine della cortina di ferro e il percorso verso la riunificazione della Germania e dell’Europa. Solo conoscendo la storia possiamo andare avanti e costruire un’Europa più forte".
