A Mediobanca non bisogna più chiedere "scusi, è permesso?" - Affaritaliani.it

Palazzi & potere

A Mediobanca non bisogna più chiedere "scusi, è permesso?"

Cos'hanno in comune l'avvio del fondo Atlante - terapia d' urto per provare a risolvere i problemi bancari - l' offerta di Urbano Cairo per il Corriere della Sera e l'irruzione di Enel nell'infrastruttura della banda larga?

Semplice, sono le tre partite più importanti per gli equilibri del capitalismo italiano nelle quali Mediobanca è rumorosa assente o è costretta a giocare di rimessa scrive il Foglio: l'ad Alberto Nagel è stato ad esempio tenuto all'oscuro delle manovre che contano come l'offerta pubblica di scambio (Ops) di Cairo su Rcs Mediagroup.

Le partite rilevanti non passano più dal confessionale del capitalismo italiano che fu di Enrico Cuccia e che oggi assomiglia a un pied a terre affittato a Vincent Bolloré, erede francese del capitalismo di relazione, un maestro delle scatole cinesi che "in materia di governance fa sembrare un santo perfino Rupert Murdoch", dice il Financial Times.