Palazzi & potere
Ong e Minniti: ecco per chi si schiera il Santo Padre

Una svolta inaspettata, un cambio di rotta nel segno della prudenza, che aveva preso forza nel pieno delle polemiche estive, con Papa Francesco informato in tempo reale sullo scandalo delle Ong e sulla situazione sempre più esplosiva di numerose città italiane. Sono questi alcuni degli elementi che hanno portato alla sterzata di Bergoglio sul tema dei migranti, con una «benedizione» a Gentiloni, anche dopo il pressing governativo arrivato in Vaticano subito prima di Ferragosto.
Ma un tassello fondamentale per la svolta di Francesco è stata anche la visita riservata compiuta dal ministro dell' Interno, Marco Minniti, in Vaticano, nel mese di agosto. Il responsabile del Viminale, aveva incontrato le alte gerarchie vaticane per spiegare le motivazioni dietro al suo piano sull' immigrazione e le nuove regole per le Ong. Piano che ha ricevuto sottotraccia anche il placet della Santa Sede, dopo un parere positivo del Papa.