A- A+
Politica
Qatargate: il giudice istruttore conferma l'arresto per Marc Tarabella

Qatargate: Tarabella in cella: accuse di corruzione e riciclaggio

L'eurodeputato belga Marc Tarabella, arrestato ieri nell'ambito dell'inchiesta del Qatargate, oggi è stato interrogato dal giudice istruttore Michel Claise che ne ha confermato l'arresto con le accuse di corruzione, riciclaggio, secondo quanto annunciato dalla procura federale belga. Lo riporta il sito de Le Soir.

Qatargate: procura, perquisita cassetta sicurezza Tarabella

La procura federale belga ha condotto, nell'ambito dell'inchiesta sul Qatargate, "diverse perquisizioni" in Belgio. In particolare, è stata verificata una cassetta di sicrezza di una banca situata a Liegi, appartenente all'eurodeputato Marc Tarabella. Sono stati perquisiti inoltre alcuni uffici del Municipio di Anthisnes. Tarabella è stato fermato per un interrogatorio.

Qatargate: eurodeputato Tarabella ascoltato dal giudice

L'eurodeputato italo-belga, Marc Tarabella, è stato ascoltato da un giudice istrutture, Michel Claise, nell'ambito dell'inchiesta Qatargate. Lo ha reso noto la procura federale confermando quanto anticipato dalla stampa belga. All'eurodeputato era stata revocata l'immunità parlamentare il 2 febbraio scorso. La polizia belga questa mattina ha condotto il parlamentare europeo dalla sua residenza ad Anthisnes, comune vallone a sud di Liegi, all'interrogatorio con il giudice istruttore del caso Qatargate, Michel Claise.

Qatargate: arresti domiciliari per Andrea Cozzolino

Sono stati disposti gli arresti domiciliari per Andrea Cozzolino, europarlamentare del Pd al quale ieri sera i finanzieri del Gico di Napoli hanno notificato il mandato d'arresto europeo emesso in Belgio nell'ambito dell'inchiesta cosiddetta Qatargate. Questo l'esito dell'udienza di convalida che si è tenuta oggi nel carcere di Poggioreale, dove Cozzolino era stato portato dopo l'arresto e dove ha trascorso la notte. La Corte d'Appello ha quindi accolto la richiesta dei legali di Cozzolino, gli avvocati Dezio Ferraro e Federico Conte, che avevano chiesto la reimmissione in libertà dell'europarlamentare. Martedì prossimo si terrà l'udienza davanti alla Corte d'Appello di Napoli sulla richiesta di consegna di Cozzolino all'autorità giudiziaria di Bruxelles, richiesta alla quale l'indagato si è opposto.

Andrea Cozzolino sconterà gli arresti domiciliari nella sua abitazione a Napoli, con due permessi al giorno. Questo almeno fino a martedì 14 febbraio, quando è stata fissata l'udienza dinanzi alla Corte d'Appello di Napoli sulla richiesta di consegna dell'europarlamentare al Belgio, secondo quanto contenuto nel mandato d'arresto europeo spiccato dai magistrati che indagano sulla vicenda Qatargate.

Qatargate: legali Cozzolino, 'torna a casa, mandato arresto europeo illegittimo e ingiusto'

"A nostro avviso il mandato di arresto europeo è illegittimo e ingiusto perché si basa su un quadro indiziario del tutto evanescente e si fonda su mere presunzioni e sospetti, prive di riscontri oggettivi basilari per un’accusa di corruzione quali il dove, il quando, il quanto e il come, il cosa. Nel nostro ordinamento questo materiale non basterebbe a spedire neanche un avviso di garanzia. Sul piano delle esigenze cautelari, la Corte di Appello di Napoli ha riconosciuto che non vi è un serio pericolo di fuga, l’unico rilevante in questa fase, e ha concesso all’on. Cozzolino di tornare a casa, con la misura gradata degli arresti domiciliari". Lo dichiarano in una nota i legali dell'europarlamentare, Federico Conte e Dezio Ferraro. Cozzolino, sottolineano i legali, "da mesi ha chiesto, ripetutamente, di essere sentito dal Giudice, prima e dopo la revoca dell’immunità" ed e "è stato rintracciato dalla Guardia di Finanza nella sua città natale e di residenza, nel giro di una telefonata, mentre era ricoverato in una struttura sanitaria per accertamenti collegati alla sua risalente e documentata cardiopatia. L’onorevole Cozzolino è fermo nella sua volontà di ribadire la sua estraneità ai fatti e lo documenterà in tutte le sedi, ma è ovviamente provato da una misura umiliante quanto immotivata, a maggior ragione per la disponibilità che egli ha sempre mostrato alla magistratura belga".

Iscriviti alla newsletter
Tags:
qatargatetarabella





in evidenza
Palinsesti estivi, Berlinguer avanti con "Prima di Domani": arriva il premio di Mediaset

La decisione di Pier Silvio

Palinsesti estivi, Berlinguer avanti con "Prima di Domani": arriva il premio di Mediaset


in vetrina
Da Coca-Cola 2 milioni in Basilicata: oltre 200 posti di lavoro con l'indotto

Da Coca-Cola 2 milioni in Basilicata: oltre 200 posti di lavoro con l'indotto


motori
Nuova MINI Cooper 5 Porte: innovazione e stile in dimensioni compatte

Nuova MINI Cooper 5 Porte: innovazione e stile in dimensioni compatte

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.