Politica
Unioni civili, tensione sempre alta nel Pd

La tensione nel Pd sulle unioni civili resta altissima. I cattolici dem tentano la via del compromesso, con un emendamento che aggiri la contestata norma della stepchild adoption, ma la senatrice Cirinnà, autrice della proposta di legge che porta il suo nome, tira dritto. Fonti vicine alla parlamentare del Pd affermano ad Affaritaliani.it che "l'unica soluzione è il testo della proposta di legge", che quindi comprende anche la stepchild adoption. "Tutte le altre soluzioni - proseguono le fonti - sono incostituzionali e di fatto non praticabili".
"Non c'e' il relatore, quindi...". Quindi la proposta di legge sulle unioni civili che arrivera' in Aula a Montecitorio sara' quella contenuta nel testo Cirinna', compreso il tanto contestato istituto delle stepchild adoption, che oggi i cattolici Dem hanno chiesto di stralciare. Il vicesegretario del Pd, Lorenzo Guerini, risponde cosi' a chi lo interpella sul futuro della proposta di legge. In compagnia del sottosegretario Sesa Amici, Guerini si sofferma anche sull'aspetto piu' politico, ovvero i distinguo all'interno del proprio partito. Alla domanda se durante la direzione del 22 gennaio si parlera' anche di unioni civili, oltre alle elezioni amministrative, Guerini risponde: "Non limitiamo mai il dibattito".
LO SCONTRO - La frattura attraversa il Pd da un capo all'altro, come non si vedeva da molto tempo. Non serve dire che decidera' l'Aula, non basta parlare di liberta' di coscienza in un partito il cui segretario viene da ambienti cattolici, come anche una certa parte dei ministri. Il problema della stepchild adoption, inserita nella legge sulle unioni civili che sara' esaminata dal Senato verso la fine del mese, deflagra all'interno del partito e lascia uno strascico di amarezze e di polemiche. Dopo giorni passati nella riflessione e nella ricerca di una posizione comune, stamane un gruppo di parlamentari Pd di estrazione cattolica hanno firmato una proposta per sostituire l'adozione, in una coppia omosessuale, dei minori provenienti da unioni esterosessuali precedenti con un affidamento rafforzato. In linguaggio tecnico: "puo' essere disposto l'affidamento personale del minore alla parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso quando lo stesso e' figlio, anche adottivo, dell'altra parte dell'unione civile e il genitore biologico estraneo all'unione civile sia sconosciuto, deceduto o decaduto dalla responsabilita' genitoriale". L'iniziativa fa saltare i nervi a qualcuno. Sul sito Gay.it vengono pubblicate le foto di 37 parlamentari cattolici definiti "i senatori 'malpancisti' del Pd". La cosa sa molto di lista di proscrizione, tuonano anche dall'interno del Partito Democratico. Intanto i vertici Pd,. A cominciare da Lorenzo Guerini, si affrettano a precisare che in Aula andra' il testo Cirinna' (quello della stepchild adoption) e poi si vedra'.
Per ricucire lo strappo si attende, nel pometiggio, la riunione della minicommissione creata ad hoc per gestire lafaccenda. Fonti del partito, usando un linguaggio dipolomatico, al termine parlano di una discussione accesa ma priva di tensioni. Quello che probabilmente si fara' e' mantenere il testo Cirinna' come cornice e 'arricchirlo' con alcuni paletti nei passaggi piu' controversi. Stepchild adoption, appunto, e convivenze di fatto. Sembra a questo punto tramontare l'idea di ricorrere al cosiddetto affido rafforzato: sarebbe uno strumento normativo dalla dubbia costituzionalita', e' la spiegazione. Meglio sarebbe, aggiungono le stesse fonti, procedere per piccole correzioni: prevedere l'adozione solo per i figli nati prima della registrazione della coppia; prevedere l'adozione solo per i figli nati da precedenti relazioni; inserire il riferimento 'ultroneo' alla legge quaranta e, quindi, il rifiuto del concetto di gestazione altrui o, altimenti detto, 'utero in affitto'; prevedere un periodo pre-adottivo 'di prova' al termine del quale un giudice decidera' se la coppia presenta le condizioni per adottare definitivamente il minore. Presto per dire se la ricucitura reggera'. Sui temi etici gli strappi, di solito, durano a lungo.