BANNER

"In Italia, a fine 2012, i soggetti in carico agli Uffici di Servizio Sociale per i minori per reati a sfondo sessuale erano 1.017, di cui 211 stranieri e 806 italiani. Tra loro, 579 sono colpevoli di violenza sessuale e 328 di violenza sessuale di gruppo. Di questi 1.017 soggetti, il 42% ha un'età tra i 16 e i 17 anni, il 30% tra i 14 e i 15 anni e il 28% tra i 18 e i 21 anni.

Se si considera che il 90% circa delle violenze sessuali non viene denunciato, questi numeri drammatici confermano quanto la lotta alla violenza contro le donne sia innanzitutto una sfida culturale, da affrontare fin dall'età della formazione. E' stato questo il filo conduttore della presentazione di 'La violenza di genere raccontata da chi la subisce e da chi la infligge', libro di Cristina Obber, che si è svolta alla Camera dei Deputati. "La politica può e deve fare qualcosa per un fenomeno allarmante - ha detto l'autrice del volume -, occorre coinvolgere i centri anti violenza in un progetto che sia davvero incisivo sul fronte della prevenzione e dell'educazione nelle scuole". L'appuntamento, che si inserisce nelle iniziative in occasione della Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, del 25 novembre, ha visto una partecipazione di parlamentari bipartisan.

Elena Centemero, capogruppo del PdL-FI in Commissione Cultura alla Camera e promotrice dell'iniziativa, ha sottolineato la necessità di interventi di formazione con una stretta collaborazione tra "istituzioni, scuola e famiglie nell'educare i giovani a dare la giusta importanza alla dignità della persona e al valore del proprio corpo", mentre il Presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera, Francesco Paolo Sisto, si è soffermato sull'esigenza di rivolgersi ai giovani fin dalla più tenera età, evidenziando anche l'opportunità di ragionare sulla diversa rilevanza dei reati: "continuare ad intasare le Aule di Tribunale con reati minori - ha spiegato Sisto - impedisce di dare il giusto rilievo all'azione di contrasto e repressione verso fenomeni come la violenza di genere".

Di "regressione culturale" dell'Italia ha parlato la deputata del Pd Barbara Pollastrini, indicando tra i rimedi "la rieducazione, il colloquio con le coscienze maschili, uno sguardo più attento al mondo un piano d'azione concreto, per cui servono maggiori risorse economiche". L'on. Fabrizia Giuliani, del Pd, ha concluso con una riflessione sulla "diversa cittadinanza" delle donne, osservando come "la violenza di oggi non derivi solo da un residuo del vecchio patriarcato", le sue ragioni sono nuove e "risiedono nel processo di emancipazione delle giovani donne e nella richiesta di rispetto anche nei rapporti relazionali".

2013-11-21T12:12:05.407+01:002013-11-21T12:12:00+01:00truetrue1546116falsefalse6Politica/politica4130840715462013-11-21T12:12:05.513+01:0015462013-11-21T12:21:27.657+01:000/politica/violenza-sulle-donne-i-parlamentari-puntano211113false2013-11-21T12:17:57.337+01:00308407it-IT102013-11-21T12:12:00"] }
A- A+
Politica

 

Parlamento

BANNER

"In Italia, a fine 2012, i soggetti in carico agli Uffici di Servizio Sociale per i minori per reati a sfondo sessuale erano 1.017, di cui 211 stranieri e 806 italiani. Tra loro, 579 sono colpevoli di violenza sessuale e 328 di violenza sessuale di gruppo. Di questi 1.017 soggetti, il 42% ha un'età tra i 16 e i 17 anni, il 30% tra i 14 e i 15 anni e il 28% tra i 18 e i 21 anni.

Se si considera che il 90% circa delle violenze sessuali non viene denunciato, questi numeri drammatici confermano quanto la lotta alla violenza contro le donne sia innanzitutto una sfida culturale, da affrontare fin dall'età della formazione. E' stato questo il filo conduttore della presentazione di 'La violenza di genere raccontata da chi la subisce e da chi la infligge', libro di Cristina Obber, che si è svolta alla Camera dei Deputati. "La politica può e deve fare qualcosa per un fenomeno allarmante - ha detto l'autrice del volume -, occorre coinvolgere i centri anti violenza in un progetto che sia davvero incisivo sul fronte della prevenzione e dell'educazione nelle scuole". L'appuntamento, che si inserisce nelle iniziative in occasione della Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, del 25 novembre, ha visto una partecipazione di parlamentari bipartisan.

Elena Centemero, capogruppo del PdL-FI in Commissione Cultura alla Camera e promotrice dell'iniziativa, ha sottolineato la necessità di interventi di formazione con una stretta collaborazione tra "istituzioni, scuola e famiglie nell'educare i giovani a dare la giusta importanza alla dignità della persona e al valore del proprio corpo", mentre il Presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera, Francesco Paolo Sisto, si è soffermato sull'esigenza di rivolgersi ai giovani fin dalla più tenera età, evidenziando anche l'opportunità di ragionare sulla diversa rilevanza dei reati: "continuare ad intasare le Aule di Tribunale con reati minori - ha spiegato Sisto - impedisce di dare il giusto rilievo all'azione di contrasto e repressione verso fenomeni come la violenza di genere".

Di "regressione culturale" dell'Italia ha parlato la deputata del Pd Barbara Pollastrini, indicando tra i rimedi "la rieducazione, il colloquio con le coscienze maschili, uno sguardo più attento al mondo un piano d'azione concreto, per cui servono maggiori risorse economiche". L'on. Fabrizia Giuliani, del Pd, ha concluso con una riflessione sulla "diversa cittadinanza" delle donne, osservando come "la violenza di oggi non derivi solo da un residuo del vecchio patriarcato", le sue ragioni sono nuove e "risiedono nel processo di emancipazione delle giovani donne e nella richiesta di rispetto anche nei rapporti relazionali".

Tags:
violenza sulle donneparlamentariscuolaeducazione
in evidenza
Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui

"Momento duro"

Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui


in vetrina
FS, Alessandria: al via progetto per hub intermodale

FS, Alessandria: al via progetto per hub intermodale


motori
Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.