Bitonto, Teatro Traetta
Il programma 2015-16
Al Circolo della Vela di Bari la presentazione dell'XI edizione del Traetta Opera Festival di Bitonto (Ba), a cura di Barbara Mangini addetta alle Relazioni Esterne, del Sindaco di Bitonto Michele Abbaticchio e dell'assessore al Marketing territoriale Rocco Mangini.
Tanti gli eventi in cartellone, molti dei quali gratuiti sia a Bitonto, che a Barletta, a San Severo o a Matera. Madama Butterfly sarà proposta con costumi originali giapponesi e cantanti giapponesi, e chiuderà la rassegna a Bitonto e a Barletta. Primo appuntamento lo Stabat Mater di Traetta e quello di Pasquale La Rotella in Cattedrale a Bitonto domenica 15.

Di seguito, il programma del Festival giunto alla XI edizione. Molti concerti sono gratuiti, fatta eccezione per "i tre tenori" e "Madama Butterfly (costumi originali giapponesi e cantanti giapponesi) .
Domenica 15 marzo, ore 20.00
Bitonto, Cattedrale
Lunedì 16 marzo, ore 20.30
Molfetta, Chiesa Madonna della Pace (in collaborazione con Fondazione Valente)
STABAT MATER
Tommaso Traetta e Pasquale La Rotella
in collaborazione con Centro Studi Traetta
TRAETTA Ouverture dall’Oratorio “Rex Salomon”
Stabat Mater (di Napoli)
LA ROTELLA Preghiera alla Vergine
Stabat Mater
soprano Daniela Degennaro/Luisella De Pietro
mezzosoprano Antonella Colaianni
tenore Gianni Leccese/Leonardo Gramegna
basso Alessandro Arena
Coro “Harmonia” dell’Ateneo Barese – maestro del coro Sergio Lella
Coro “Harmonia Mundi” – maestro del coro Nicola Petruzzella
Coro “Luigi Capotorti” – maestro del coro Nicola Petruzzella
Orchestra del Teatro Traetta
direttore Vito Clemente
Domenica 22 marzo, ore 20.00
Bitonto, Chiesa di San Francesco da Paola
Lunedì 23 marzo, ore 20.00
Matera, Chiesa di San Francesco d’Assisi (capitale europea della cultura 2019)
LET THE BRIGHT SERAPHIM
per soprano, tromba ed organo
in collaborazione con World Organ Day
soprano Konomi Suzaki
tromba Nicola Ferri
organo Carmine Antonio Catenazzo
Mercoledì 25 marzo, ore 20.30
Bitonto, Teatro Traetta
I TRE TENORI
Francesco Castoro
(II Premio al V Concorso Internazionale “Traetta” 2013)
Gianni Leccese
Kazuaki Sawasaki
pianista Piero Cassano
ballerini Valentina Vitone, Andrea Bassi
attore Nicola Moschetti
da un’idea di Luigi Travaglio
presenta Barbara ManginI
Venerdì 27 marzo, ore 21.00
Bitonto, Chiesa di San Domenico
Sabato 28 marzo, ore 20.30
San Severo, Chiesa di San Severino
STABAT MATER
Azione sacra in musica
Musica di Giovan Battista Pergolesi
Testo liberamente tratto da Jacopone da Todi e da Giovanni Testori
in collaborazione con Japan Apulia Festival di Tokyo
soprano Natsumi Kawauchi/Rika Yanaghisawa
mezzosoprano Noriko Ishikawa
Ensemble del Teatro “Tommaso Traetta”
violini Pantaleo Gadaleta, Serena Soccoia
viola Teresa Laera
violoncello Gaetano Simone
contrabbasso Francesco Barile
percussioni Michele Granito
concertazione Vito Clemente
voce recitante Antonietta Cozzoli
mimi Ninni Colafelice, Angelo Rossiello
allestimento audio luci Nicola Cambione
scenografia Daniela Romano, Giulio Sancilio
Martedì, 07 aprile, ore 21.00
Bitonto, Teatro Traetta
ASPETTANDO MADAMA BUTTERFLY
SPETTACOLO TRADIZIONALE GIAPPONESE
presenta Barbara Mangini
SENJU Dance Group
maestro Senju Einojo
Vestizione di kimono
Kimono stylist e maestra di vestizione del kimono Akiko Yoshizawa
Si esegue la vestizione di un kimono da cerimonia per donna nubile.
Performance di shamisen – Chinchiriren
artisti Toyotayu Tokiwazu, Sannosuke Tokiwazu, Einojo Senju
Danza tradizionale giapponese
Hauta - Gosho no Oniwa (Il giardino del Palazzo Imperiale)
Raffinata melodia che canta le bellezze del giardino del Palazzo Imperiale, residenza dell’Imperatore.
Si danza pregando per la longevità e la salute di tutti i presenti e per il successo dell’evento.
danzatori Shirayuki Senju, Yuki Kimura
cantante Einojo Senju
musicisti Toyotayu Tokiwazu, Sannosuke Tokiwazu
Danza tradizionale giapponese
Tokiwazu – Modoribashi (Il ponte Modoribashi)
Rappresentato per la prima volta nel 1890. Narra la leggenda secondo cui Watanabe no Tuna tagliò il braccio destro di una strega travestita da bellissima donna.
La danzatrice Shirayuki Senju è una discendente della stirpe dei Watanabe.
danzatori Einojo Senju (Watanabe no Tuna), Shirayuki Senju (strega)
musicisti Toyotayu Tokiwazu, Sannosuke Tokiwazu
Danza tradizionale giapponese
Nagauta – Tomoyakko (His Master’s Man)
Rappresentato per la prima volta nell’undicesimo anno dell’era Bunsei (1828) al teatro Nakamura di Edo.
Un servitore, rincasato tardi col suo padrone, inizia a scimmiottarlo con una lanterna in mano mentre svolge le mansioni più urgenti, trasformandole in una comica e divertentissima danza.
danzatore Einojo Senju
09 e 10 aprile
Bitonto, Teatro Traetta
11 e 12 aprile
Barletta, Teatro Curci
Giacomo Puccini
MADAMA BUTTERFLY
Tragedia giapponese in tre atti
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
(Kalmus edition)
in collaborazione con Japan Apulia Festival di Tokyo
Japan Apulia Festival Choir di Tokyo
maestro del coro Kaoru Ito
Coro Lirico “Città di Bitonto”
maestro del coro Giuseppe Maiorano
SENJU Dance Group
maestro Senju Einojo
kimono stylist e maestra di vestizione del kimono Akiko Yoshizawa
danzatori Yuki Kimura, Shirayuki Senju
musicisti Sannosuke Tokiwazu, Toyotayu Tokiwazu
scene Il Palcoscenico
costumi originali Japan Apulia Festival
costumista Aoki Setsuko
disegno luci Giuseppe Ruggiero
assistente alla regia Domenico Formica Mengano
maestri di sala Maiko Ozono, Hiroko Takafuji
direttore musicale di palcoscenico Stefania Paparella
direttore di palcoscenico Nicola Cambione
Ensemble del Teatro Traetta
maestro concertatore e direttore Vito Clemente
consulente alla regia Konomi Suzaki
regia Luigi Travaglio
PERSONAGGI INTERPRETI
MADAMA BUTTERFLY (CIO-CIO-SAN) Atsuko Kobayashi, Kyoko Miyazaki, Hiroko Noda
F.B.PINKERTON, Leonardo Gramegna, Gianni Leccese, Kazuaki Sawasaki
tenente della marina degli Stati Uniti d’America
SHARPLESS, Marcello Rosiello, Carlo Rotunno
console degli Stati Uniti a Nagasaki
SUZUKI, servente di Cio-Cio-San Concetta D’Alessandro, Natsumi Maruyama
GORO, nakodo Giuseppe Cacciapaglia, Kazuaki Sawasaki
KATE PINKERTON Serena Scarinzi
IL PRINCIPE YAMADORI Nazario Pantaleo Gualano
LO ZIO BONZO Alessandro Arena
IL COMMISSARIO IMPERIALE Nazario Pantaleo Gualano