Comuni rinnovabili 2013: Foggia provincia leader nell'elettrico (di Ines Macchiarola)

Foggia guida la classifica delle 5 Provincie definite in linea teorica al “100% rinnovabili” per la parte elettrica, che considera tutti i consumi, l'agricoltura, l'industria, il terziario e il domestico. Lo rileva l'ultimo rapporto di Legambiente, “Comuni rinnovabili 2013”, presentato a Roma insieme al GSE (Gestore Servizi Energetici), e Sorgenia.
In totale su tutto il territorio italiano sono 600 mila gli impianti funzionanti a fonti rinnovabili distribuiti in 7.970 comuni, pari al 98% dei centri. Nel 2012 le fonti pulite hanno coperto il 28,2% dei consumi elettrici italiani, il 13% per quelli complessivi.
Questa speciale classifica riguarda l'analisi dei “territori omogenei – evidenzia lo studio - come raggruppamenti di Comuni o Province, che sono un ambito 'ideale' per conseguire il migliore mix di fonti energetiche efficienti e valorizzare le risorse rinnovabili locali, ma anche raggruppamenti di Comuni.”
La provincia di Foggia conquista, quest'anno il primato su Crotone, Catanzaro, Ogliastra e Benevento. Tutti e 5 i territori ospitano insieme quasi un milione e mezzo di cittadini.
Nel capoluogo dauno sono 4 le tecnologie, che producono più energia elettrica di quella consumata dalla Provincia. Trend positivo del solare fotovoltaico con 375 MW installati, insieme a 1.715 MW di eolico, di cui 3,7 MW con potenza inferiore ai 200 kW.

In termini assoluti, per MW prodotti con il fotovoltaico, installati su tetti, pensiline, a terra, etc, Foggia è terza tra le grandi città con 124,4 MW, preceduta dal Comune di Brindisi, che presenta la maggior potenza installata, 176,3 MW, seguito dal Comune di Montalto di Castro (VT) con 152,1MW. In tutti e tre i casi il solare fotovoltaico produce più energia elettrica di quella consumata dalle famiglie residenti.
Confermato il primato per Ascoli Satriano, e Troia nella classifica dei 20 comuni del “grande eolico”, rispettivamente con 179, e 172 MW di potenza installata.
In linea regionale stenta ancora a crescere il settore della geotermia, il teleriscaldamento, e le bioenergie sia solide, liquide, che gassose. Tuttavia Monopoli, in Provincia di Bari, riesce a guidare la classifica dei 10 comuni maggiori produttori di bioliquidi, con Molfetta in quarta posizione con poco meno di 48 kWel prodotti.
Per info: http://www.legambiente.it/contenuti/dossier/comuni-rinnovabili-2013-cresce-lenergia-verde