Il distretto dell'Informatica
Innovazione tecnologica pugliese
di Antonio V. Gelormini
Il Distretto Produttivo dell'Informatica pugliese mette a segno ancora risultati di prim'ordine nel campo dell'efficienza e razionalizzazione dei sistemi di software per le imprese. Con due progetti: SMART - Distretto IT Smart (11 aziende con capofila la Sincon Srl e 4 organismi di ricerca, UniSalento - Politecnico Bari - Daisy Net - CETMA) e LEAN - Lean Software Development (5 imprese con capofila Auriga Spa - e 3 organismi di ricerca, Uniba 'Aldo Moro' - Politecnico Bari - Daisy Net) sono state messe a punto nuove metodologie di produzione del software, per ottimizzare la competitività in un settore in crescita esponenziale nel mondo intero.

Il passaggio da una dimensione "artigianale" dell'offerta orientata innanzitutto al mercato locale, verso una produzione "industriale" del software è la sfida raccolta dalla realtà pugliese del Distretto Produttivo più innovativo, tra i fiori all'occhiello di un ventaglio regionale di attività imprenditoriali decisamente all'avanguardia, dai livelli qualitivi all'altezza delle migliori performace internazionali.
"Innovazione continua nei processi e nei prodotti: è questa la chiave di volta dei progetti SMART e LEAN che - sottolinea il presidente del distretto Gianni Sebastiano - circa 20 imprese del Distretto dell'Informatica assieme alle Università pugliesi hanno realizzato, aggiudicandosi il primo e il secondo posto della graduatoria regionale dei partenariati per la ricerca. Un grande successo dell'IT pugliese che guarda ai mercati internazionali. Attraverso le metodologie agili, la riduzione degli sprechi e delle inefficienze nei processi produttivi, infatti, si usano meglio le risorse finanziarie, reindirizzandole verso le fonti di generazione di valore. Ancora una volta la Puglia dell'IT ha saputo cogliere le tendenze più avanzate del settore".
(Salvatore Latronico, componente Comitato direttivo del Distretto Produttivo dell’informatica pugliese
Riduzione dei costi di produzione dei software fino al 40% e dei tempi relativi, grazie all’ottimizzazione di alcuni processi, aumento della produttività, miglioramento sostanziale della qualità del software con riduzione delle rilavorazioni dovute ad errori, maggiore aderenza alle specificità del cliente: sono questi i primi risultati emersi dalla sperimentazione dei due progetti (‘SMART’ e ‘LEAN’) promossi dal Distretto Produttivo dell’Informatica (al quale aderiscono circa 100 imprese IT pugliesi oltre che diverse associazioni, consorzi, enti di ricerca e università per complessivi 4.000 addetti e 500 milioni di fatturato).

‘SMART’ e ‘LEAN’ hanno vinto il bando “Aiuti a sostegno dei partenariati regionali per l’Innovazione” della Regione Puglia e ottenuto dall’ente circa un milione di euro proveniente dai fondi PO FESR 2007-2013. Anche grazie a questi contributi si sono potuti realizzare partenariati regionali in grado oggi di sviluppare nuove metodologie di produzione del software che stanno già consentendo alle imprese di essere più competitive in un mercato altamente concorrenziale come quello delle ICT, sia a livello nazionale sia, in prospettiva, all’estero.
I risultati dei progetti sono stati presentati durante il workshop “Lean Software Development e Metodologie Agili. I partenariati regionali per l’Innovazione a confronto su nuove metodologie di produzione del software”, organizzato dal Distretto Produttivo dell’Informatica pugliese nel padiglione della Regione Puglia della Fiera del Levante, a Bari.

I progetti SMART e LEAN possono essere considerati l’esempio concreto di come la capacità di fare sistema delle imprese, nella cornice del distretto, col supporto della Regione Puglia, può elevare la capacità produttiva e, di conseguenza, aumentare le possibilità di occupazione qualificata nel territorio pugliese.
All’evento di presentazione dei risultati hanno preso parte anche Vincenzo Fiore (CEO di Auriga Spa), Salvatore Latronico (CEO di Openwork), Giuseppe Visaggio e Antonio Galeone, vice presidenti del Distretto, Adriana Agrimi (dirigente dell’Ufficio Ricerca Industriale e Innovazione Tecnologica della Regione Puglia) e Luca Mainetti, componente del Comitato Direttivo del Distretto.
(gelormini@affaritaliani.it)
----------------------------
Pubblicato in precedenza: Concerto PEC la soluzione pugliese nella Posta…
Da leggere anche: Successo per la maratona dell’Hackaton – Apulia…