Premio Città di Bari
I finalisti XIV ediz.

Al termine della prima seduta pubblica della Giuria scientifica della XIV edizione del Premio Letterario Città di Bari “Pinuccio Tatarella”, che si avvale del sostegno di Amgas srl., il presidente Walter Pedullà ha comunicato alla stampa i titoli finalisti per le sezioni saggistica e narrativa.
Nel presentare alla stampa i testi proposti dai giurati - 18 in tutto -, il presidente Walter Pedullà ha motivato la scelta della giuria di limitare quest’anno a tre i testi finalisti di narrativa e a due quelli di saggistica. “A fronte della mia esperienza di giurato nell’ambito di diversi premi letterari nazionali - ha spiegato - ho rilevato personalmente la difficoltà dei lettori di affrontare un gran numero di testi e dunque ho condiviso l’idea di indicare solo cinque finalisti. Una scelta che risponde anche ad un criterio di economicità”.
Compongono la giuria scientifica, al fianco del presidente Pedullà, Ettore Catalano, Luca Doninelli, Costantino Esposito, Giuseppe Farese, Isabella Bossi Fedrigotti, Loredana Lipperini, Raffaele Nigro e Marco Santagata.
I tre romanzi e i due saggi prescelti, che verranno sottoposti nei prossimi mesi al giudizio della Giuria dei lettori composta da studenti delle quarte classi delle scuole superiori di secondo grado e da studenti iscritti nelle università del territorio pugliese, sono:
Sezione narrativa
· Laura Bocci: “La seconda India”, Manni
· Filippo Bologna: “I pappagalli”, Fandango
· Giuseppe Lupo: “L’ultima sposa di Palmira”, Marsilio ed.
Sezione saggistica
· Giuseppe Vacca: “Vita e pensieri di Antonio Gramsci”, Einaudi
· Pasquale Porro: “Tommaso d’Aquino. Un profilo storico-filosofico”, Carocci.
--------------------------------
L’elenco dei testi in concorso, individuati come prevede il disciplinare, dagli stessi componenti della giuria scientifica:
1) Fausta Garavini: “Storie di donne”, Bompiani ed.
2) Lella Ravasi Bellocchio: “L’amore è un’ombra”, Mondadori ed.
3) Stefano Benni: “Di tutte le ricchezze”, Feltrinelli ed.
4) Giuseppe Vacca: “Vita e pensieri di Antonio Gramsci”, Einaudi
5) Francesco Permunian: “La casa del sollievo mentale”, Nutrimenti ed. Abbracci
6) Andrea Moro: “Parlo dunque sono”, Adelphi ed.
7) Maria Pia Veladiano: “Il tempo è un dio breve”, Einaudi ed.
8) Pasquale Porro: “Tommaso d’Aquino. Un profilo storico-filosofico”, Carocci ed.
9) Ginevra Bompiani: “La stazione termale”, Sellerio ed.
10) Lorella Bosco: “Tra Babilonia e Gerusalemme”, Bruno Mondadori ed.
11) Giuseppe Lupo: “L’ultima sposa di Palmira”, Marsilio ed.
12) Riccardo Jacona: “Se questi sono gli uomini”, Chiare Lettere ed.
13) Gaetano Cappelli: “Romanzo irresistibile della mia vita vera”, Marsilio ed.
14) Mirella Serri: “Sorvegliati speciali”, Longanesi ed.
15) Filippo Bologna: “I pappagalli”, Fandango ed.
16) Anna Lisa Andreoni: “La via della dottrina”, E.P.S. ed. PISA
17) Laura Bocci: “La seconda India”, Manni ed.
18) Nino Borsellino: “Il poeta giudice”, Aragno ed.
(gelormini@affaritaliani.it)