A- A+
PugliaItalia
Materiality

Sul prato di Parco Perotti, a Bari, Vessel presenta il programma del progetto Radio Materiality.

L'occasione per l'associazione XScape di realizzare il primo montaggio di Radiocasa, un'architettura leggera a volume zero, progettata per l'occasione dal collettivo Momang.

Radiocasa sarà presidio temporaneo e base operativa per le azioni artistiche di Vessel in diversi luoghi della città.

RADIO MATERIALITY

Materiality è un progetto realizzato grazie alla collaborazione di quattro istituzioni: Wyspa a Gdansk (Polonia), vessel (Bari), il Politecnico di Tomar (Portogallo) e Kibla a Maribor (Slovenia). L' obiettivo del progetto è quello di investigare la materialità nei suoi aspetti visuali, sensibili, trasformativi, scientifici e politici.

Vessel prende parte al progetto attraverso la creazione di una radio trasmessa ed esperita attraverso diverse piattaforme: il web, una struttura mobile costruita nello spazio pubblico e per lo spazio pubblico, programmi diffusi attraverso radio locali.

Web Radio


Radio Materiality intende diventare un hub che stimoli la comunicazione, lo scambio e il dialogo tra la Puglia e il Mediterraneo, e che costruisca nuovi ponti culturali tra i paesi di quest'area, non solo sulla scorta delle relazioni esistenti storicamente in questa regione, ma anche alla luce dei cambiamenti che la stanno attraversando negli ultimi anni.

La radio è lo strumento attraverso il quale Vessel mira a comprendere e ridefinire le dinamiche di carattere socio e geopolitico esistenti in quest'area attraverso la lente dell'arte contemporanea e della cultura: con un approccio multidisciplinare e partecipativo Vessel sta operando alla costruzione di una rete tra organizzazioni culturali attive in quest'area, al fine di ampliare il sapere ad essa legato, per reinterpretarne l'identità e per riflettere su come la sfera pubblica viene percepita in questa zona.

Grazie alla radio, Vessel darà voce a narrative “altre”, molteplici e multi-centriche, che non si adattino cioè alla narrativa dominante, e che partano dalla messa in pratica di formule collaborative per comprendere ed essere parti attive dei processi sociali e culturali in atto.

Attraverso le pratiche artistiche di Claire Bosi, Beatrice Catanzaro, Elena Cologni, Leone Contini, Curandi Katz, Jaume Ferrete, Bisan Abu-Eisheh, Hakan Topal, tra giugno e luglio la radio costruirà un sistema di relazioni all'interno del contesto locale rivolgendo lo sguardo verso un orizzonte espanso, ovvero quello mediterraneo.

http://www.vesselartproject.org/

http://www.xscape.it/
http://www.momang.it/

(gelormini@affaritaliani.it)

Tags:
vesselchecchiabarimaterialityartecontemporaneareteradio

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.