I giovani italiani al top della ricerca in Europa - Affaritaliani.it

Pillole d'Europa

I giovani italiani al top della ricerca in Europa

Un alternatore a flusso assiale, per studiare come sia possibile trasformare energia da una forma all’altra, in questo caso da quella cinetica del vento ad elettrica; un’arpa laser; due sistemi a ultrasuoni per i non vedenti; una serra “intelligente” in grado di gestire automaticamente la crescita delle piante coltivate al suo interno; un innovativo dispositivo elettronico per monitorare la qualità dell’aria; una innovativa tecnologia chiamata Laserwan (Laser Wide Area Network) che trasmette il segnale Internet utilizzando dei ricetrasmettitori laser, sfruttando i campi elettrici e che ha prestazioni altissime, che arrivano a 500 Mbit/s per ogni utente, superiori ad ogni linea ADSL o 4G ; inoltre ha la totale assenza di onde elettromagnetiche che possono nuocere alla salute; un modello sperimentale per distinguere le farine che per natura contengono glutine da quelle che ne sono prive; un interessante studio su alimentazione e schizofrenia: ecco solo alcune delle invenzioni presentate a Milano e premiate lunedì 11 aprile dalla Commissione europea.

E’ stato difficile selezionare i progetti migliori; quest’anno erano particolarmente validi e interessanti. I settori erano per lo più ambiente, salute, applicazioni ICT innovative, soluzioni per l’edilizia ecostotenibile e per applicazioni sociali per migliorare la vita di tutti i giorni e dare risposte a criticità quali inquinamento dell’acqua, problematiche energetiche.” dice Alberto Pieri, segretario generale della FAST, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche che organizza dal 1989 questo importante concorso della Direzione generale ricerca della Commissione europea. Un sistema per utilizzare gli ossi di seppia (carbonato di calcio) per ridurre la quantità di inquinanti atmosferici; una tecnica automatizzata con capsule sferiche capace di effettuare la raccolta differenziata tramite le fognature a costo zero, garantendo un risparmio annuo pari a 2,5 miliardi; un “orto digidattico” inteso come una serra di colture diversificate, microcontrollata nelle sue funzionalità di base a cui associare “un kit multifunzione che possa essere utilizzato per sviluppare moduli didattici interdisciplinari”; il progetto “AeriSanitise” - un trattamento naturale mirato alla sanificazione di ambienti (quali ospedali, centri termali, spazi commerciali, alberghi) impiegando oli essenziali estratti da piante officinali; isolanti naturali ecologici (fibre di ginestra, ortica ed agave utilizzati come  isolanti termici e fonoassorbenti per l’edilizia sono altri progetti di qualità, alcuni dei quali saranno anche brevettati. L’edizione 2016 de I giovani e le scienze si onora della medaglia del Presidente della Repubblica italiana; è inserita nel Programma per la valorizzazione delle eccellenze del MIUR-Ministero dell’istruzione, università e ricerca “Io merito”. Ha il patrocinio del Parlamento europeo, della Commissione europea. Assicurano la collaborazione Aica, che offre un premio speciale al miglio progetto sulle tecnologie dell’informazione; ATM che per una settimana proietta il video istituzionale nelle stazioni della Metro; Xylem che sostiene la partecipazione al premio Acqua di Stoccolma; 3M che mette a disposizione un premio speciale e organizza la visita presso la sede di Milano. "Per 3M la scienza rappresenta il cuore di ogni scelta, è ciò che ci porta a esplorare, creare collegamenti e inventare. Il concetto di "scienza applicata alla vita" racconta la nostra capacità di creare avendo in mente uno scopo preciso. Ecco perché anche quest'anno è significativo sostenere il concorso italiano che sceglie i finalisti per Eucys nel premiare la creatività e le capacità di ragazzi" dice Daniela Aleggiani, Brand and Corporate Communications. Per l’edizione 2016 la Giuria è formata da 35 valutatori con esperienze diversificate e attivi in prestigiosi centri di ricerca anche internazionali. 12 esperti provengono dall’Università; di questi 5 lavorano a Chicago, Cape Town, Heidelberg, Aachen, Uppsala. Gli atenei nazionali coinvolti sono: Politecnico di Milano, Milano Bicocca, Università di Milano, Pavia e Torino. Sono rappresentati prestigiosi centri di ricerca come FBK di Trento, IIT di Genova, CRA-MAC di Bergamo, Ifom di Milano, Cnr di Milano. Ci sono anche il CCR di Ispra, il CEA di Parigi, il centro NASA di Coppertino in California. Tra le associazioni coinvolte si ricordano Aica di Milano, H2It di Milano, EHA di Bruxelles. Il mondo imprenditoriale è tra gli altri coinvolto tramite il Gruppo Eni, Tecnimont, Orange Labs in Francia.

 

 

I VINCITORI 2016

Selezione nazionale del concorso “I GIOVANI E LE SCIENZE 2016”

della Direzione Generale Ricerca della Commissione europea

 

 

I migliori studenti che rappresenteranno l’Italia alla finale europea del concorso I GIOVANI E LE SCIENZE che si terrà a Bruxelles nei giorni 15-20 settembre 2016 sono :

 

-Progetto “Cherry Flavour Concrete” – nuovo biomateriale cementizio a base di noccioli di ciliegie

di Cristina D’Amato e Simone Margarito dell’IIS ‘Q. Ennio’, Gallipoli, Lecce“

 

-Progetto “Fitofarmaco ecologico ad azione battericida” – un trattamento naturale per la sanificazione di ambiento (quali ospedali, alberghi, centri termali etc.) di Daniel Vasilica Copil e Sofia Onorato

dell’ ISIS ‘A. Malignani’, Udine

 

-Progetto “LaserWAN: connessioni a banda ultralarga laser” - tecnologia che trasmette il segnale Internet utilizzando ricetrasmettittori laser collocati sui pali di alta tensione con costi inferiori di installazione rispetto alla fibra ottica - di Valerio Pagliarino dell’IIS Liceo Scientifico ‘N. Pellati’, Nizza Monferrato, Alessandria

 

LOMBARDIA :

Tra le Regioni partecipanti alla selezione italiana gli studenti della Lombardia si sono aggiudicati diversi premi importanti quali:

 

  • Partecipazione a TISF, fiera scientifica internazionale di Taiwan, Taipei, febbraio 2017 - Progetto “Studio computazionale delle mutazioni di p53di Arianna Brasca, Arianna Lionetti, Federica Madon del ‘C.E. Gadda’, Paderno Dugnano, Milano

 

  • Partecipazione a Expo Sciences Messico, 7-10 dicembre 2016 - progetto “Realizzazione e studio di un alternatore a flusso assialedi Gabriele Taormina, Alessandro Preti, Andrea Lazzari dell’IIS ‘A. Cesaris’, Casalpusterlengo, Lodi

 

  • Partecipazione a Expo Sciences Belgio, aprile 2017 - Progetto “Studio di un modello matematico per l’analisi dei processi radioattividi Andrea Forte, Valentina Pasetti, Alfredo Romano del Liceo ‘G. Gandini’, Lodi

 

  • Visita al Parlamento europeo : progetto “Per un vino più sano” – eliminazione dei solfiti nei vini con vari metodi (campo elettrico pulsato, microfiltrazione ad alta pressione, sterilizzazione con ultravioletti) di Luca Cavicchini, Federico Todeschi, Filippo Zatachetto dell’IS ‘E. Fermi’, Mantova

 

FRIULI VENEZIA GIULIA :

 

Due i prestigiosi premi dei neo Archimede del Friuli Venezia Giulia:

 

- 58° LIYSF, forum internazionale giovanile della scienza, Londra, 27 luglio-10 agosto 2016

Save Heart – Telecuore in farmacia

di Giacomo Andrioli, Daniele Buso, Denis Lanfrit

dell’IIS ‘A. Malignani’, Udine

 

- Premio 3M, Stage con team tecnico nel gruppo 3M

PRESS40: PREvenzione Sismica nella Scuola a 40 anni dal terremoto del Friuli

di Chiara Piemonte, Jessica Goi, Davide Madotto

dell’ISIS ‘Magrini Marchetti’, Gemona del Friuli, Udine

 

ALTO ADIGE :

 

-Partecipazione a Expo Sciences Spagna, marzo 2017

Into 3D Castles

di Niccolò Bussi, Gregorio Giovanazzi, Michele Calvanese

del Liceo Salesiani ‘Rainerum’, Bolzano

 

PIEMONTE:

 

  • Partecipazione a ISWEEEP, Houston, Usa, maggio 2017

Attrazione magnetica: strategie nanotecnologiche per il trattamento dell’acqua

di Enrico Caprioglio, Alessandro Coppa, Riccardo Roggero

dell’IS ‘A. Sobrero’ Casale Monferrato, Asti

 

 

- Visita al Parlamento europeo, Strasburgo, ottobre 2016

Foglie metalliche

di Anna Simonetto e Arianna Bini

dell’IIS ‘L. Cobianchi’, Verbania

 

 

- partecipazione alla 13a ESE, esposizione scientifica europea di Milset, Tolosa, 9-15 luglio 2016 andranno:

 

-Progetto “L’amara veritàdi Cecilia Ciccone, Agnese Cigliano, Gianluca Vico dell’LSS ‘L. Cocito’, Alba, Cuneo

-Progetto “Strawberry, una serra intelligentedi Christian Biello e Giacomo Drago dell’LSS ‘L. Cocito’, Alba, Cuneo

 

PUGLIA :

 

8a INESPO, olimpiade internazionale dell’ambiente e della sostenibilità, Amsterdam, Olanda, 29 maggio-3 giugno 2016

  • progetto “E se chiedessimo aiuto agli organismi pionieri

di Guglielmo Sferrati e Luigi Gabellone dell’IIS ‘Q. Ennio’, Gallipoli, Lecce

 

13a ESE, esposizione scientifica europea di Milset, Tolosa, 9-15 luglio 2016

 

- progetto - “Una dieta per il feto: come prevenire l’insorgere della schizofrenia

di Lucia Dell’Anna

dell’LS ‘C. De Giorgi’, Lecce

 

-progetto “Batteri luminosi e fitodepurazione a salvaguardia delle acque di falda del Salento

di Riccardo Congedi, Alessandro Palma, Lorenzo Perrone

dell’IIS ‘Q. Ennio’, Gallipoli, Lecce

 

 

MARCHE :

 

-partecipazione a ISWEEEP, Houston, Usa, maggio 2017

Progetto “Ossi di seppia: non solo poesie ma un materiale per eliminare inquinanti atmosferici

di Luca Carletti, Emanuele Pirani, Valentina Stefanini dell’IIS ‘G. Galilei’, Jesi, Ancona

 

-partecipazione a 20° SJWP, premio internazionale dell’acqua per i giovani, Stoccolma, 27 agosto-1° settembre 2016 - Premio SCI – Progetto “L’acqua in ebollizione rivela i suoi segretidi Erica Melelli e Gianluca Pasquini dell’IIS ‘G. Galilei’, Jesi, Ancona

 

  • partecipazione a Expo Sciences Belgio, aprile 2017

progetto “Farine con e senza glutine: un modello sperimentaledi Alice Catalano, Valentina Mercanti, Giulia Provenzano dell’IIS ‘G. Galilei’, Jesi, Ancona

 

 

CAMPANIA :

 

27a IWRW, International Wildlife Research Week, Alpi Svizzere, 25 giugno-2 luglio 2016

Ortodigidattico – Digital learning greenhouse

di Francesco Mottola e Andrea Santaniello del Liceo ‘P.E. Imbriani’, Avellino

 

 

EMILIA ROMAGNA :

 

31a Mostratec, fiera internazionale della tecnologia, Novo Hamburgo, Brasile, 24-29 ottobre 2016

  • Progetto “Arpa laser con risposta al tocco” - di Krystian Morcioni e Donald Shenaj dell’ITTS ‘O. Belluzzi, Rimini

 

 

ABRUZZO :

Partecipazione a Expo Sciences Belgio, aprile 2017

 

-Progetto “BiP, BiP, Biii…Stacchiamo la spina ai tumori!

di Francesca Benedetto e Alessia De Nobile

del Polo Liceale ‘R. Mattioli’, Vasto, Chieti

 

LAZIO:

 

Soggiorno studio presso l’Osservatorio astronomico di Padova, sede di Asiago

-Progetto “Monitoraggio della qualità dell’aria

di Sebastiano Pignano

del LS ‘Democrito’, Roma

 

SARDEGNA:

 

Soggiorno studio presso l’Osservatorio astronomico di Padova, sede di Asiago:

Progetto “Sostenibilità del Bisso nell’adsorbimento di coloranti

di Salvatore Nieddu e Samuele Sanna

dell’ITI ‘G.M. Angioy’, Sassari

 

 

ATTESTATI DI MERITO

 

  • ASM Materials Education Foundation

Isolanti naturali ecologici. Fibre di ginestra, ortica ed agave: isolanti termici e fonoassorbenti

di Andrea Donzuso, Giada Alicata, Matthias Oddo

dell’ ITI “Cannizzaro”, Catania

 

  • ASU Walton Sustainability Solutions Award

TRASh (Trash Remover through Aviable Sewer h=?)

di Luca Moi, Gianluigi Mamusa, Matteo Spagnoletti

dell’ITIS ‘M. Giua’, Cagliari

 

  • AWG Student Awards for Geoscience Excellence

PRESS40: PREvenzione Sismica nella Scuola a 40 anni dal terremoto del Friuli

di Chiara Piemonte, Jessica Goi

dell’ISIS “Magrini Marchetti”, Liceo delle scienze applicate, Gemona del Friuli (UD)

 

  • Intel Excellence in Computer Science Award

Pilotaggio arto artificiale

di Alessandro Giovagnoli, Samuele Fantini, Michele Olei

dell’ITTS ‘O. Belluzzi’, Rimini

 

  • MU Alpha Theta

Studio di un modello matematico per l'analisi dei processi radioattivi

di Andrea Forte, Alfredo Romano, Valentina Pasetti

del Liceo “G. Gandini” di Lodi

 

  • Ricoh sustainable Development Award

Fitofarmaco ecologico ad azione battericida

di Daniel Vasilica Copil e Sofia Onorato

dell’ISIS ‘A. Malignani’, Udine

 

  • Yale Science and Engineering Association

S-MAR3D e Gemma sonica

di Simone Demuro

dell’ITIS ‘M. Giua’, Cagliari

 

  • FOIST

Implicazioni e filogenesi di polimorfismi di un singolo nucleotide nell’Alzheimer e nel Parkinson

di Joanna Bordas, Carla Ferrer, Cecília Vila

dell’Escola Sant Gregori, Barcelona, Spagna

 

  • Presidente Fast

Metodi elettrici ed elettromagnetici per la caratterizzazione del suolo

di Ana Karen Gastélum Contreras e Mauro Espinoza Ortíz

dell’Universidad Autónoma de Sinaloa, Culiacan, Sinaloa, Messico

 

  • Consiglio direttivo Fast

Come ridurre le emissioni di metano prodotte dai bovini

di Bob Van Ginkel, Vera Rijks, Myrthe Catharina Coster

del Niftarlake College, Maarssen, The Netherlands