Il Sociale
Salone della CSR. Affaritaliani.it in Bocconi
Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale
Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale sarà l’occasione per valorizzare quanto passione e ispirazione siano alla base delle scelte delle organizzazioni responsabili: questo il file rouge dell’edizione 2015.
La passione è il motore che porta l’impresa a scegliere la sostenibilità, aiuta i giovani a orientarsi verso percorsi formativi che mettono al centro i valori della Corporate Social Responsibility, spinge il consumatore a premiare le organizzazioni più responsabili.
L’ispirazione è un fattore importante perché non può esserci innovazione o cambiamento senza l’attenzione ai valori, senza contaminazione tra mondi e ambiti diversi, senza esempi eccellenti a cui fare riferimento.
Altre tre parole caratterizzano l’edizione 2015: scientificità, apertura, condivisione.
Scientificità perché come sempre la qualità dei contenuti e del dibattito sarà alta e il Salone cercherà di coniugare teoria e pratica.
Apertura perché il Salone contribuisce a diffondere i principi e i valori della CSR e a coinvolgere anche persone che non sono ancora ingaggiate su questi temi.
Condivisione perché in una società in rapido cambiamento è sempre più necessario fare rete. In tutti i sensi.
Anche quest’anno il Salone si conferma come il più importante evento in Italia dedicato alla responsabilità d’impresa e all’innovazione sociale, luogo di incontro per le organizzazioni protagoniste ma anche momento di aggiornamento per un pubblico attento, preparato, interessato a capire quale sarà il futuro della sostenibilità.
Affaritaliani.it media partner dell'evento coordinerà due diversi dibattiti.
ecco il programma
Martedì 6 ottobre ore 11,30
Apertura, ascolto e partecipazione: la nuova sostenibilità per A2A
Gli stakeholder sempre più protagonisti nella vita delle aziende. Come gestire tutto questo? Come farlo diventare una opportunità di crescita e di creazione di valore condiviso? A2A racconta il suo percorso, dalla creazione di una funzione di presidio delle relazioni con gli Enti Associativi alla tracciatura e alla messa in comune delle attività di coinvolgimento degli stakeholder sul territorio, dalla analisi di materialità al primo bilancio di sostenibilità territoriale. Perché il percorso per guadagnare la fiducia degli stakeholder è pieno di difficoltà, ma la concretezza è sempre la risposta giusta: fare insieme agli altri ci insegna a conoscerli e misurarli.
Intervengono:
Anna Villari, Responsabile CSR e prodotti editoriali A2A
Laura Colombo, Responsabile Enti Associativi A2A
Coordina:
Angelo Perrino, Direttore Affaritaliani.it
mercoledì 7 ottobre ore 14,30
Imprese e diversità: quale futuro con la Direttiva Europea 95/2014?
La Direttiva Europea 95/2014 relativa alla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e alla gestione delle diversità chiede alle grandi imprese di comunicare i principali rischi connessi ad aspetti ambientali e sociali relativi a personale dipendente, diritti umani, lotta alla corruzione attiva e passiva, impatto dell'attività e gestione delle esternalità, gestione delle diversità.
Ma come comunicare l'attività della gestione dei rischi senza divulgare informazioni strategiche per l'azienda? È possibile realizzare un cruscotto sistemico che possa valorizzare attività già in essere senza appesantire le organizzazioni con nuovi adempimenti di compliance? Comunicare le attività non finanziarie e la gestione delle diversità può diventare una leva competitiva nella strategia di differenziazione?
Le organizzazioni che operano in contesti di parità di genere e con gestione proattiva delle diversità ottengono spesso miglioramenti organizzativi, diminuzione del rischio corruzione e migliori performance economico finanziarie.
“Passione e ispirazione” sono necessarie in un contesto dove si punta a trovare “oceani blu” o punti di vista inaspettati. Nell'evento verranno presentate buone pratiche in ottica di genere realizzate da imprese responsabili, iniziative che possono anche aiutare a superare ignoranza, pregiudizi e stereotipi ormai anacronistici.
Intervengono:
Giovanni Lombardo, Università degli Studi di Genova
Francesca Bisceglia, Funzionario Ministero dello Sviluppo Economico DGPICPMI, Membro del Segretariato PCN - Punto di Contatto Nazionale OCSE
Luisa Pulejo, Docente di Economia Aziendale Università di Messina, Vice Presidente GBS
Anna Zattoni, Direttore generale Valore D
Patrizia Rutigliano, Direttore Relazioni Istituzionale e Comunicazione Snam
Coordina:
Andrea Radic, Direttore Comunicazione e iniziative editoriali Affaritaliani.it