Il Sociale
Il Pride compie 50 anni: gli eventi del weekend, online e non solo

Nonostante le restrizioni dovute al Covid-19 la ricorrenza viene celebrata in tutto il mondo: in Italia i protagonisti sono Tiziano Ferro e Vladimir Luxuria
Il Pride compie 50 anni: gli eventi del weekend, online e non solo
Il 28 giugno ricorrono i 50 anni dal primo Pride (allora chiamato Gay Pride), che si tenne a New York nel 1970 per celebrare i Moti di Stonewall dell’anno prima.
Le restrizioni conseguenti all'emergenza sanitaria hanno reso impossibile lo svolgimento delle tradizionali parate dei Pride, tuttavia in questo weekend in diversi luoghi, fisici e virtuali, e con diverse modalità, tutte rispettose delle norme, la ricorrenza verrà comunque celebrata.
La grande novità del 2020 è il Global Pride, la maratona di 26 ore online che coinvolgerà domani, a partire dalle 7.30 ora italiana, i Pride di tutto il globo, quelli che sono stati costretti ad annullare la parata, a partire dalla Nuova Zelanda, dall'Australia e dal Giappone fino a raggiungere, a fine kermesse, gli Stati Uniti.
Il blocco europeo è previsto tra le 16.55 e le 19.00, mentre i contributi italiani andranno online verso le 18.00. In particolare, dal nostro Paese interverrà il Torino Pride con il cantante Osvaldo Supino e il direttore dell'UNAR Triantafillos Loukarellis, il Molise Pride con Vladimir Luxuria, il Lazio Pride con Tiziano Ferro e la rete Ondapride con i cori LGBTI di tutta italia, in un'inedita versione di "Bella Ciao".
La maratona sarà trasmessa sull’account Youtube di iHeartRadio e sulla pagina FB ufficiale del Global Pride.
Nella giornata di sabato inoltre si terranno iniziative offline a Napoli, Pescara, Vicenza, Reggio Calabria, Pavia, Novara, Faenza, mentre domenica sarà la volta di Bologna e Palermo. Infine, prosegue sui canali Onda Pride (sito web, canale YouTube e pagina Facebook) la programmazione di eventi online organizzati dai pride italiani in occasione del mese dell’orgoglio Lgbti.