Allarme Onu: miliardi di persone ancora senza servizi igienici

Anche se a qualcuno può sembrare strano, il 19 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Gabinetto, che è stata formalmente riconosciuta dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L'obiettivo di questa iniziativa è quello di rendere i servizi igienici una priorità per tutti e ercare di sviluppare a livello globale un cambianeto nei comportamenti dei singoli, nonchè allertare la politica su temi che vanno dal miglioramento della gestione delle acque all'annoso problema della defecazione all'aperto che, in paesi come L'india, è praticata da 620 milioni di individui.
Oggi più di sette miliardi di persone, per lo più nelle zone rurali del mondo, non hanno servizi igienici adeguati. Questo ha un impatto significativo sulla salute umana, la dignità e la sicurezza, l'ambiente e lo sviluppo sociale ed economico. I paesi in cui la defecazione all'aperto è più praticata sono gli stessi paesi con il più alto tasso di mortalità dei bambini sotto i cinque anni, alti livelli di denutrizione e della povertà, e le grandi disparità di ricchezza.
Il segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, in un messaggio diffuso in occasione della Giornata ha sottolineato che "potremmo evitare che più di 800.000 bambini sotto i cinque anni" non muoiano più di diarrea ogni anno.