Sport
Calcio, Uefa: morto l'ex presidente Lennart Johansson

LENNART JOHANSSON E' MORTO. ADDIO ALLO STORICO PRESIDENTE UEFA. CEFERIN, 'JOHANSSON LEADER VISIONARIO E ARCHITETTO CHAMPIONS'
Calcio, Uefa: morto l'ex presidente Lennart Johansson
La Uefa e il mondo del calcio piangono la morte, all'età di 89 anni, di Lennart Johansson. Il dirigente svedese che è stato presidente dell'Uefa per 17 anni, dal 1990 al 2007, è morto dopo una breve malattia. Durante il suo mandato, il volto del gioco europeo è cambiato completamente, in termini sportivi e commerciali. La Uefa si è trasformata da ente puramente amministrativo in un sobborgo della capitale federale svizzera Berna ad una dinamica organizzazione sportiva moderna con sede presso la Casa del calcio europeo a Nyon, nella Svizzera occidentale.
Lennart Johansson è nato il 5 novembre 1929 a Bromma, un sobborgo di Stoccolma. Dopo aver acquisito la sua esperienza amministrativa iniziale con AIK Solna - un club a cui è sempre rimasto vicino - Johansson ha fatto il giro della Swedish Football Association (SvFF) e ha ricoperto il ruolo di presidente dell'associazione tra il 1984 e il 1991. Fondandosi come leader forte e capace, Johannson è stato eletto quinto presidente Uefa al Congresso di Malta nel 1990.
Mentre Lennart Johansson era al timone, la Champions League è stata lanciata all'inizio degli anni '90 e divenne la competizione di club più prestigiosa al mondo: un evento sportivo che riuniva molti dei migliori giocatori del pianeta, seguito da milioni di appassionati di calcio.
UEFA, CEFERIN, 'JOHANSSON LEADER VISIONARIO E ARCHITETTO CHAMPIONS'
"La Uefa e il calcio europeo sono profondamente rattristati per la scomparsa di Lennart Johansson e vorrei esprimere le mie più sincere condoglianze alla sua famiglia e ai suoi cari, nonché alla Federcalcio svedese, per la loro perdita". Così il presidente della Uefa Aleksander Ceferin sulla scomparsa dell'ex presidente Uefa Lennart Johansson. "Era un devoto amante e servitore del calcio, che ha messo la sua passione al centro della sua vita. Sarà sempre ricordato come un leader visionario e come l'architetto della Champions League. Il calcio mondiale sarà sempre grato a lui per tutto quello che ha realizzato per il bel gioco", ha aggiunto Ceferin.