Chi è Andrea Dallavalle, dall'infiammazione al ginocchio all'argento nel salto triplo ai Mondiali di atletica 2025 - Affaritaliani.it

Sport

Ultimo aggiornamento: 17:16

Chi è Andrea Dallavalle, dall'infiammazione al ginocchio all'argento nel salto triplo ai Mondiali di atletica 2025

È la prima volta di un podio azzurro nel triplo maschile ai Mondiali outdoor

Chi è Andrea Dallavalle, l'azzurro che ha conquistato l'argento nel salto triplo ai Mondiali di atletica 

L'Italia vola sul podio del triplo ai Mondiali di atletica di Tokyo con una medaglia d'argetno. A vincerla è Andrea Dallavalle che atterra al record personale di 17,64 (+1.5) all'ultimo salto, per balzare in testa alla classifica dopo essere stato quarto da metà gara in poi, prima di vedersi superare dal decisivo 17,91 (+0.5) del fuoriclasse portoghese Pedro Pichardo. Terzo posto per il cubano Lazaro Martinez a 17,49 (0.0), sesto invece l'altro azzurro Andy Diaz, bronzo olimpico nella scorsa stagione, con 17,19 (+0.6). È la sesta medaglia dell'Italia a Tokyo con un oro, tre argenti e due bronzi pareggiando il massimo storico di Goteborg 1995 (due ori, due argenti e due bronzi in quel caso) quando mancano ancora due giornate. 

Per il 25enne piacentino Dallavalle, argento europeo a Monaco di Baviera nel 2022, arriva la gioia del podio mondiale con un gran progresso (17,36 era il personale indoor di questa stagione, 17,35 all'aperto quattro anni fa) in una finale vibrante che lo vede migliorarsi nel momento clou e in un anno difficile, senza gare all'aperto prima di Tokyo per l'infiammazione al ginocchio sinistro dopo aver conquistato il bronzo agli Europei indoor.

Il portacolori delle Fiamme Gialle raggiunge così la medaglia iridata che gli era sfuggita per sei centimetri nel 2022 con il quarto posto di Eugene, diventa il secondo italiano di sempre all'aperto e il quarto in totale considerando anche le gare al coperto. È anche la prima volta di un podio azzurro nel triplo maschile ai Mondiali outdoor. Negli 800 metri eliminata Eloisa Coiro che si piazza terza nella prima delle tre semifinali, la meno veloce, con 1:59.19. Dopo le prime quattro gare dell'eptathlon, diciassettesima Sveva Gerevini con 3650 punti