Sport
Fifa, conclusa indagine su Blatter e Platini. Rischiano la radiazione



La camera inquirente del Comitato Etico della Fifa ha concluso le indagini su Joseph Blatter e Michel Platini, consegnando il rapporto finale alla camera giudicante presieduta da Hans-Joachim Eckert. Nel rapporto sono presenti anche le richieste di sanzioni nei confronti dei due dirigenti che pero' la Fifa, per ragioni legate alla privacy e alla presunzione d'innocenza, non rendera' pubbliche.
La camera giudicante, dal canto suo, fa sapere che "studiera' il rapporto con attenzione e decidera' a tempo debito se procedere" nei confronti di Blatter e Platini.I due dirigenti sono stati inizialmente sospesi per 90 giorni. Il presidente della Fifa, indagato in Svizzera per gestione fraudolenta e appropriazione indebita, ha versato due milioni di franchi svizzeri al numero uno della Uefa nel 2011 per un lavoro di consulenza svolto per la Fifa stessa ma fra il '99 e il 2002
Secondo quanto è trapelato rischiano una lunghissima squalifica o addirittura la radiazione. Dovessero essere confermate queste indiscrezioni, Platini dovrebbe rinunciare alla candidatura alla presidenza della Fifa, attualmente sub judice, in attesa delle conclusioni del'indagine della Commissione etica.
Il procedimento riguarda il pagamento di 2 milioni da Blatter a Platini per servizi resi nel 2011, ma privi di copertura contrattuale.
Entrambi si sempre dichiarati innocenti giurando di non aver commesso illeciti. Le Roi Michel ha anche sottolineato di aver dichiarato al fisco i soldi incassati.