Italia-Irlanda del Nord, attenti alla stella Conor Bradley del Liverpool e... - I pericoli della semifinale playoff per i Mondiali 2026 - Affaritaliani.it

Sport

Ultimo aggiornamento: 14:45

Italia-Irlanda del Nord, attenti alla stella Conor Bradley del Liverpool e... - I pericoli della semifinale playoff per i Mondiali 2026

Squadra fisica, 3-5-2 e poche individualità: l'Irlanda del Nord ai raggi X in vista dei playoff mondiali contro l'Italia

Di Franco Picariello

Italia-Irlanda del Nord ai Playoff Mondiali

Sarà dunque l'Irlanda del Nord l'avversaria dell'Italia nelle semifinali dei playoff in programma il 26 marzo. (qui il tabellone completo con tutti i raggruppamenti) Un avversario abbordabile che gli azzurri affronteranno in casa, dopo aver scampato il possibile accoppiamento con la Svezia (squadra pericolosa e che evoca il ricordo dell'eliminazione nel 2018), oltre a quelli con Macedonia del Nord (che vinse a Palermo la seminale del 2022) e Romania. Semmai si annuncia più complicata l'eventuale finale che si giocherà in trasferta il 31 marzo contro la vincente di Galles-Bosnia.

Italia-Irlanda del Nord, attenti alla stella Conor Bradley del Liverpool 

L'Irlanda del Nord aveva chiuso al terzo posto il suo girone di qualificazione (dietro a Germania e Slovacchia), ma si è qualificata ai playoff grazie al ripescaggio della Nations League. La stella della nazionale allenata da O' Neall è il 22enne esterno destro a tutta fascia del Liverpool Conor Bradley: giocatore dotato di un buon dribbling, personalità (nell'Irlanda del Nord è capitano nonostante la giovane età) e intelligenza tattica. Slot gli ha dato fiducia e per lui quest'anno 9 presenze in Premier League (con un assist), buona parte da titolare. Discreta la coppia di difensori composta da Paddy McNair e Daniel Ballard (a protezione di Peacock-Farrell del Blackpool, portiere attento che dà buone garanzie) e attenti al classe '99 Ali McCann, centrocampista molto dinamico che gioca al fianco del metronomo 32enne George Saville del Luton Town. In attacco la punta è il 30enne Dion Charles: attaccante veloce, ma che non dovrebbe far venire gli incubi ai difensori azzurri. 

Complessivamente squadra fisica e aggressiva, che si schiera con il 3-5-2. L'Irlanda del Nord poteva essere un avversario un po' più pericoloso in casa: al Windsor Park di Belfast ha battuto la Slovacchia e messo in difficoltà la Germania, mentre in trasferta non centra la vittoria da un anno e mezzo (in amichevole contro la Scozia). Insomma accoppiamento abbordabile per l'Italia in semifinale, anche se ovviamente stiamo parlando di una partita secca con tutte le incognite che porta (sino agli eventuali rigori se non la si chiude prima).