BANNER

Ormai e' l'eroe dei due mondi. Dopo il trionfo di Berlino, Marcello Lippi e' rinato in Cina dove, alla guida del Guanghzou Evergrande, e' riuscito a vincere due campionati di fila e soprattutto la Champions League asiatica: nessun allenatore prima di lui aveva vinto la massima competizione per club in due continenti. Il tecnico viareggino, campione d'Europa con la Juve nel 1996, c'e' riuscito ma non si accontenta.

"Stiamo facendo un'annata molto importante - racconta ai microfoni di 'Radio Anch'io Sport' su RadioUno - ora c'e' la semifinale della Coppa di Cina, dove abbiamo gia' vinto la gara d'andata, e il Mondiale per club che si giochera' in Marocco. L'entusiasmo e' grande, debutteremo contro gli egiziani dell'Al Alhy e in caso di vittoria avremmo di fronte il Bayern Monaco che e' la miglior squadra al mondo".

In questi due anni l'ex ct azzurro si e' concesso parecchie gioie. "Vincere la Champions asiatica mi ha dato la stessa soddisfazione che vincere la Champions in Europa, l'unica vittoria sopra tutte e non paragonabile a nessun'altra e' la vittoria del Mondiale in Germania", ammette Lippi, il cui impatto col calcio locale e' stato positivo sin dall'inizio. "Ho trovato una buona squadra, forse la migliore in Cina. Non solo con ottimi stranieri ma anche con 8-9 nazionali cinesi che poi e' quello che fa la differenza perche' avere un gruppo della stessa nazione che da' un senso di appartenenza e' importante. Ho poi trovato grande disponibilita', erano quasi increduli che venisse ad allenarli uno che aveva vinto la Coppa del Mondo". A livello personale "il messaggio piu' bello che sono riuscito a dare e' che, anche se l'ingaggio e' molto importante, non sono venuto solo per i soldi. Qui in Cina c'e' grande considerazione nei confronti del calcio italiano, quando mi hanno chiamato l'obiettivo era vincere la Champions e mi avevano dato qualche anno in piu'. Ma mi hanno anche chiesto di organizzare il club a livello delle grandi societa' europee. Ho detto loro che ci vuole del tempo ma hanno gia' capito che la cosa veramente importante e' creare strutture per far giocare i giovani e la mia societa' ha creato un'accademia del calcio dopve ci sono strutture per ospitare 3 mila ragazzi con le loro famiglie, le scuole per farli studiare e 83 campi da calcio. Mi hanno anche fatto presidente onorario". Lippi mette in risalto che "in Cina c'e' voglia di costruire" e sulle voci di possibili investitori cinesi nella Roma appare dubbioso: "La mia sensazione e' che vogliono conoscere, aprirsi mentalmente ma poi investire in Cina, non mi risulta che qualcuno voglia investire in Italia". Il livello tecnico comunque e' gia' buono. "A parte gli stranieri, ci sono 4-5 giocatori della mia squadra che potrebbero giocare in Italia - garantisce - i cinesi sanno che la crescita passa dalle fondamenta, che sono i settori giovanili, ma anche dai grandi calciatori. Pero' - avverte Lippi - non basta prendere 1-2 giocatori importanti: l'anno scorso lo Shanghai Shenua aveva preso Drogba e Anelka ed e' arrivato 12esimo, il Dalian aveva preso l'ex Barcellona Keita e Utaka e ha chiuso 11esimo. Bisogna prima costruire delle squadre e poi magari inserire dei grandi giocatori".

2013-11-25T13:32:19.837+01:002013-11-30T13:00:00+01:00truetrue1006116falsefalse82Sport/sport4130886210062013-11-25T13:32:19.897+01:0010062013-11-28T16:11:42.843+01:000/sport/lippi-guanghzou-251113false2013-11-28T16:11:45.063+01:00308862it-IT102013-11-30T13:00:00"] }
A- A+
Sport
Marcello Lippi 5

BANNER

Ormai e' l'eroe dei due mondi. Dopo il trionfo di Berlino, Marcello Lippi e' rinato in Cina dove, alla guida del Guanghzou Evergrande, e' riuscito a vincere due campionati di fila e soprattutto la Champions League asiatica: nessun allenatore prima di lui aveva vinto la massima competizione per club in due continenti. Il tecnico viareggino, campione d'Europa con la Juve nel 1996, c'e' riuscito ma non si accontenta.

"Stiamo facendo un'annata molto importante - racconta ai microfoni di 'Radio Anch'io Sport' su RadioUno - ora c'e' la semifinale della Coppa di Cina, dove abbiamo gia' vinto la gara d'andata, e il Mondiale per club che si giochera' in Marocco. L'entusiasmo e' grande, debutteremo contro gli egiziani dell'Al Alhy e in caso di vittoria avremmo di fronte il Bayern Monaco che e' la miglior squadra al mondo".

In questi due anni l'ex ct azzurro si e' concesso parecchie gioie. "Vincere la Champions asiatica mi ha dato la stessa soddisfazione che vincere la Champions in Europa, l'unica vittoria sopra tutte e non paragonabile a nessun'altra e' la vittoria del Mondiale in Germania", ammette Lippi, il cui impatto col calcio locale e' stato positivo sin dall'inizio. "Ho trovato una buona squadra, forse la migliore in Cina. Non solo con ottimi stranieri ma anche con 8-9 nazionali cinesi che poi e' quello che fa la differenza perche' avere un gruppo della stessa nazione che da' un senso di appartenenza e' importante. Ho poi trovato grande disponibilita', erano quasi increduli che venisse ad allenarli uno che aveva vinto la Coppa del Mondo". A livello personale "il messaggio piu' bello che sono riuscito a dare e' che, anche se l'ingaggio e' molto importante, non sono venuto solo per i soldi. Qui in Cina c'e' grande considerazione nei confronti del calcio italiano, quando mi hanno chiamato l'obiettivo era vincere la Champions e mi avevano dato qualche anno in piu'. Ma mi hanno anche chiesto di organizzare il club a livello delle grandi societa' europee. Ho detto loro che ci vuole del tempo ma hanno gia' capito che la cosa veramente importante e' creare strutture per far giocare i giovani e la mia societa' ha creato un'accademia del calcio dopve ci sono strutture per ospitare 3 mila ragazzi con le loro famiglie, le scuole per farli studiare e 83 campi da calcio. Mi hanno anche fatto presidente onorario". Lippi mette in risalto che "in Cina c'e' voglia di costruire" e sulle voci di possibili investitori cinesi nella Roma appare dubbioso: "La mia sensazione e' che vogliono conoscere, aprirsi mentalmente ma poi investire in Cina, non mi risulta che qualcuno voglia investire in Italia". Il livello tecnico comunque e' gia' buono. "A parte gli stranieri, ci sono 4-5 giocatori della mia squadra che potrebbero giocare in Italia - garantisce - i cinesi sanno che la crescita passa dalle fondamenta, che sono i settori giovanili, ma anche dai grandi calciatori. Pero' - avverte Lippi - non basta prendere 1-2 giocatori importanti: l'anno scorso lo Shanghai Shenua aveva preso Drogba e Anelka ed e' arrivato 12esimo, il Dalian aveva preso l'ex Barcellona Keita e Utaka e ha chiuso 11esimo. Bisogna prima costruire delle squadre e poi magari inserire dei grandi giocatori".

Tags:
lippiguanghzoumondiale per clubmarcellobayern monaco
in evidenza
Melissa Satta e Matteo Berrettini: Miami diventa bollente

Tutte le foto

Melissa Satta e Matteo Berrettini: Miami diventa bollente


in vetrina
FS: un Frecciarossa dedicato ai 100 anni dell’Aeronautica Militare

FS: un Frecciarossa dedicato ai 100 anni dell’Aeronautica Militare


motori
All' Art Paris 2023, Alpine ha svelato “Metamorphosis”

All' Art Paris 2023, Alpine ha svelato “Metamorphosis”

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.