Dazi Usa
Dazi USA, Dazi Trump e Guerra Commerciale: cronologia completa e soglia “flat” 15 % (2018‑lug 2025)
Questa pagina‑hub riunisce i dazi USA, i dazi di Trump e gli ultimi sviluppi della guerra commerciale con Cina, UE e Giappone: tutti i round tariffari (Sez. 301/232), l’accordo USA‑Giappone al 15 %, il negoziato in extremis USA‑UE per evitare il 30 %, le tariffe UE sugli EV cinesi e l’impatto macro più recente. Struttura: perché se ne parla, round chiave, focus su Trump 2018‑19, focus UE/Giappone, timeline aggiornata e FAQ/impatti.
Perché i dazi dominano di nuovo l’agenda (lug 2025)
- Accordo USA‑Giappone (23 lug 2025) – Tariffe auto giapponesi tagliate al 15 % (da 27,5 %) in cambio di un pacchetto investment & loans da ~550 mld $.
- USA‑UE in trattativa (23‑27 lug) – Bruxelles punta a replicare il “15 % cap” per evitare lo scatto al 30 % dal 1° ago 2025; esclusi acciaio/alluminio (restano al 50 % con quote).
- Piano Trump 15‑50 % – Tariffa base 15‑50 % per i Paesi senza accordi bilaterali; Cina al 60 %. Entrata prevista 1° ago 2025 se non intervengono stop legali.
- UE vs EV cinesi – Tariffe provvisorie 17‑38 % (ott 2024), rischio 45 % definitivo a marzo 2025 in assenza di price‑undertakings.
Round tariffari & accordi chiave (riassunto)
- Trump – Sezione 301 (2018‑2019): 370 mld $ di merci colpite (25 % / 7,5 %).
- Sezione 232: acciaio 25 %, alluminio 10 % (ancora attivi per molti Paesi).
- Pacchetto Biden (mag 2024): EV cinesi 100 %, batterie 25 %, FV/chip 50 % (~18 mld $ import colpiti).
- USA‑Giappone (lug 2025): auto e gran parte delle merci al 15 % “flat”.
- Bozza USA‑UE (lug 2025): baseline 15 % su “quasi tutte” le merci UE, congelando ritorsioni; acciaio/alluminio trattati a parte.
Dazi di Trump (2018‑2019): i tre round spiegati
- Lug 2018 – 34 mld $ @ 25 % (List 1).
- Set 2018 – 200 mld $ @ 10 % → 25 % (da mag 2019) (List 3).
- Dic 2019 – 120 mld $ @ 15 % → 7,5 % (con Phase One) (List 4A).
Europa, Giappone e la soglia 15 %
- Giappone – Intesa raggiunta: 15 % su auto + 550 mld $ investimenti/loan; apertura su semiconduttori e critical minerals.
- UE – Negoziato lampo per evitare un 30 % dal 1° ago 2025; sul tavolo concessioni agricole/difesa. Acciaio/Alluminio restano sotto schema 50 % + quote.
- EV cinesi in UE – Tariffe provvisorie 17‑38 %, rischio 45 % definitivo (mar 2025). La Cina allunga l’inchiesta anti‑dumping su carne suina UE fino a dic 2025.
- CBAM UE (dal 2026) – Dazio CO₂ su acciaio/alluminio & co.; rischio collisione con misure USA se non c’è equivalenza sul carbon content.
Timeline 2018 → 28 lug 2025
- Lug 2018 – 1° round Trump (Sez 301).
- Set 2018 – 2° round (200 mld $ @ 10 %).
- Dic 2019 – 3° round (120 mld $ @ 15 %) → 7,5 % con Phase One.
- Gen 2020 – Accordo Phase One.
- Ott 2021 – Truce USA‑UE su acciaio/alluminio (TRQ al posto dei dazi 232).
- Ago 2022 – Inflation Reduction Act USA.
- Mag 2024 – Biden porta EV cinesi al 100 %.
- Ott 2024 – UE: dazi EV 17‑38 % (provvisori).
- Mar 2025 – UE: possibile 45 % definitivo su EV cinesi (se niente accordi di prezzo).
- 23 lug 2025 – Accordo USA‑Giappone al 15 %.
- 23‑27 lug 2025 – USA‑UE verso soglia 15 %; contromisure UE pronte se salta l’intesa.
- 24 lug 2025 – Trump dettaglia piano 15‑50 % (Cina 60 %) attivo dal 1° ago.
- 28 lug 2025 – USA congelano le restrizioni all’export hi‑tech verso la Cina. Mossa “confidence‑building” per riaprire il dialogo con Pechino su dazi e sicurezza tecnologica.
Impatto macro più recente
- Deficit USA‑Cina 2024: 279 mld $ (Census).
- Export auto giapponesi → USA 2024: 1,74 mln veicoli (~38 mld $); taglio dazio = risparmio ~4,6 mld $/anno per Toyota & Co.
- Export auto UE → USA 2024: ~44 mld $; dazio 30 % costerebbe ≈13 mld $ extra → trattativa per il 15 % “cap”.
Visualizza tutto
Visualizza meno