Emilio Leofreddi, la mostra unica e una vita d'arte: l'inaugurazione al WeGilGiovedì, 30 maggio 2024In occasione del primo anniversario della scomparsa dell’artista romano Emilio Leofreddi si celebra la sua opera attraverso una grande mostra al WeGil
Oltre l’impressionismo: De Nittis, l’italiano che conquistò Parigi e LondraMercoledì, 22 maggio 2024A Palazzo Reale di Milano la mostra dedicata al pittore che espose al fianco degli impressionisti e che fu amatissimo tanto a Parigi quanto a Londra
Cézanne/Renoir, due giganti della pittura al Palazzo Reale di MilanoMercoledì, 22 maggio 2024La mostra al Palazzo Reale di Milano rimarca le affinità ed i percorsi intrecciati di due assoluti protagonisti dell’arte contemporanea
"Viaggio nella storia della seta". La nuova mostra di Moiré Gallery MilanoMartedì, 2 aprile 2024Fino al 16 aprile è aperta la mostra “Viaggio nella storia della seta”, un dialogo tra moda e arte che esplora questo tessuto, in particolare la seta moiré
Carpi, accoltellato in chiesa l'autore di una mostra blasfema Andrea SaltiniGiovedì, 28 marzo 2024Nella chiesa è stata anche trovata una parrucca. Andrea Saltini, dopo esser stato ferito, è stato trasportato in ospedale
Mostra a Milano Cadorna: si celebra il mito di DiabolikVenerdì, 22 marzo 2024Nel 1962 Angela Giussani creò Diabolik ispirata dai pendolari di Milano Cadorna. Ora le Ferrovie Nord celebrano il suo mito con mostra e un fumetto speciale
Urban & Pop World: oltre 80 opere in mostra a OrzinuoviGiovedì, 21 marzo 2024 Dal 6 aprile al 5 maggio 2024, alla Rocca San Giorgio di Orzinuovi, si tiene la mostra Urban & Pop World con opere di artisti come Warhol e Koons
Occidente, cristianesimo e liberalismo: gli incontri a difesa della tradizioneSabato, 2 marzo 2024La comune tradizione è ostacolata da nichilismo, cancel culture, woke capitalism, postumanesimo che mirano essenzialmente a distruggerne le fondamenta
La Strage di Erba diventa una mostra: il Convegno a Roma su Olindo e RosaGiovedì, 25 gennaio 2024La mostra “Serial Killer Exhibition” di Roma, in collaborazione con l'associazione “neroCrime”, annuncia il convegno dal titolo “La strage di Erba”
La ribellione della ragione di Goya a Palazzo RealeGiovedì, 18 gennaio 2024Il maestro spagnolo è stato straordinario anticipatore della contemporaneità soprattutto nella sua ricerca di un'arte come espressione di sé