Gallerie degli Uffizi, scheletro riemerge dai lavori di scavo di una ex chiesaLunedì, 8 luglio 2019I resti di una donna, perfettamente conservati, ritrovati nell’area di scavo adiacente all’aula di San Pier Scheraggio
Galleria dell’Accademia di Firenze, presentato il nuovo logo del museoLunedì, 1 luglio 2019La Nuova Identità visiva della Galleria dell’Accademia di Firenze caratterizzerà tutta la comunicazione visiva del museo, celebre per il David di Michelangelo
Massimo Listri, una mostra celebra l’arte di un maestro della fotografiaMartedì, 25 giugno 2019Dal 29 giugno il Forte Belvedere di Firenze accoglie due celebri artisti italiani: Massimo Listri e Davide Rivalta in un progetto ideato da Sergio Risaliti
Paestum, emergono i colori antichi del tempio dorico di Hera sul fiume Sele.Sabato, 22 giugno 2019La scoperta grazie ad analisi scientifiche finanziate dalla Fondazione Mezzogiorno Tirrenico su proposta di Confindustria Salerno. Una svolta per il santuario
Paestum, venuti alla luce capitelli, triglifi e colonne di un edificio doricoVenerdì, 14 giugno 2019La scoperta durante i lavori di pulizia della cinta muraria lunga circa cinque chilometri. Un intervento di riqualificazione finanziato con fondi europei
Nascita, vita e morte: “Il ciclo della vita” al museo di Villa GiuliaMartedì, 11 giugno 2019Al museo di Villa Giulia reperti archeologici etruschi e scienza medica spiegano i principali passaggi della vita
In un set fotografico alcune icone di storia e della cultura della CampaniaGiovedì, 6 giugno 2019Dagli scavi di Pompei, alle catacombe di San Gennaro, dai castelli del Cilento ai templi di Paestum: negli scatti di Giuseppe Leone il Grand Tour del Sud Italia
Roma museo a cielo aperto. Una mostra racconta 50 anni di arte contemporaneaMercoledì, 29 maggio 2019“Mostre in mostra”: prima edizione del progetto che ricostruisce mostre d'arte inaugurate a Roma tra gli anni 50 e 2000
Real Bosco di Capodimonte, Ferrarelle restaura la Fontana del BelvedereGiovedì, 9 maggio 2019Secondo un documento d’archivio il gruppo scultoreo sarebbe stato realizzato dallo scultore di origine fiamminga Giuseppe Canart, attivo presso i Borbone