Angie sempre meno influente, anche in Ue. Ecco sei motivi per cui Berlino vacilla - Affaritaliani.it

Affari Europei

Angie sempre meno influente, anche in Ue. Ecco sei motivi per cui Berlino vacilla

Il peso politico di Angela Merkel non é più quello id un tempo e anche la Germania sta perdendo terreno, tanto che ormai sono in molti a sfidare la sua leadership in Europa. Sono almeno sei i motivi per cui la Cancelliera tedesca e il Partito popolare europeo non sono più influenti come un tempo.

Prima di tutto, come scrive Politico, i popolari in Europa sono in forte difficoltà. In Francia Sarkozy non é riuscito a conquistare a fiducia degli elettori. La Spagna vaga senza un governo. Mentre l'Italia e la Grecia sono in mano a governi di sinistra. La Merkel é isolata.

Isolamento acuito anche dai governi popolari dell'est europa. Polonia e Ungheria, i Paesi più importanti della Nuova Europa, hanno posizioni molto distanti da quelle di Berlino e fanno un blocco a sé, accomunato da un euroscetticismo strisciante, da una chiusura verso i profughi provenienti da Sud e da un rinato nazionalismo che spesso sfocia in derive totalitarie.

C'é poi la questione delle istituzioni Ue. Durante l'epoca Barroso la Commissione si percepiva come 'tecnica' e dunque erano i tecnici a prendere le decisioni. La Germania perciò si trovava avvantaggiata perché nei posti cardine dell'amministrazione europea aveva dei suoi uomini. Con il trattato di Lisbona e con le ultime elezioni il presidente e i commissari Ue hanno assunto un ruolo politico. Juncker lo ha detto chiaramente. E dunque Berlino, purché resti sempre estremamente influente, ha perso un po' del suo mordente.

Sempre secondo Politico poi, la fedeltà degli euroburocrati di nazionalità tedesca non é più come una volta verso Berlino, ma verso Bruxelles. Non difendono dunque gli interessi nazionali, ma quelli dell'Europa nel suo complesso.

Si é visto nel caso VolksWagen, che tra le altre cose ha avuto come effetto quello di distruggere il mito della Germania sempre perfetta, ligia al dovere, ossequiosa delle regole e affidabile al cento per cento.

Ma l'impotenza della Merkel é lampante se si guarda alle battaglie in Europa. La crisi dei rifugiati si stra trascinando ormai da un anno senza che nulla sia cambiato. La politica delle 'porte aperte' voluta da Berlino non é stata accettata positivamente dal suo stesso partito e non ha trovato altri sostenitori in europa, anzi. La Cancelliera é isolata e non ci sono altri leader europei con cui confrontarsi.