Affari Europei
Cipro, cittadinanza in cambio di soldi. Furia Ue: "Mette a rischio Schengen"

Il governo di Cipro offre la cittadinanza in cambio di investimenti sul proprio territorio. Il Parlamento Europeo non ci sta
Cipro finisce sotto il fuoco di fila del Parlamento Europeo. Il motivo? Un programma messo a punto dal governo cipriota che rende più facile acquisire la cittadinanza europea attraverso uno speciale sistema di investimento. Secondo gli eurodeputati si tratta però di un sistema che mina il sistema di controllo delle frontiere Schengen messo a punto dall'Ue.
Il programma di Nicosa dà ai cittadini di paesi terzi la possibilità di ottenere la nazionalità cipriota, in cambio di un investimento finanziario significativo in obbligazioni ciprioti o immobili. "E' oltraggioso vedere che uno Stato membro ha pensato a un piano del genre e purtoppo non è neppure l'unico caso", ha dichiarato l'eurodeputata portoghese Ana Gomes. Le hanno fatto eco molti altri eurodeputati, che temono che le frontiere europee diventino ancora più perforabili di quanto non siano già.
Cipro, dal canto suo, punta a ottenere circa 2,5 miliardi di euro con la vendita di passaporti ciprioti e dunque europei. Un po' la stessa politica adottata da Malta, che offre passaporti in cambio di investimenti sul proprio territorio. Il Parlamento Europeo ha dunque ufficialmente chiesto che la Commissione Ue intervenga sul caso per bloccare sul nascere il progetto di Cipro. La partita è appena iniziata.