Germania, il governo Merkel non è scontato. E' l'inizio della fine per Angela? - Affaritaliani.it

Affari Europei

Germania, il governo Merkel non è scontato. E' l'inizio della fine per Angela?

Tutti danno scontato il nuovo governo Merkel entro Natale. Ma in Germania cominciano a pensare che potrebbe andare diversamente

Tutti danno per scontato il nuovo governo di Angela Merkel. Il risultato delle elezioni tedesche dello scorso settembre non è stato certamente soddisfacente per lei ma nesusno in Europa sembra nemmeno immaginare uno scenario diverso da quello del nuovo mandato per la cancelliera in pectore. Eppure, la situazione non è così lineare come tutti pensano. E per Merkel potrebbero presto arrivare tempi molto duri.

Germania, nuovo governo Merkel? "50-50 che ce la farà"

Alcuni analisti, infatti, cominciano a pensare che Angela Merkel potrebbe anche non farcela. Un nuovo governo Merkel entro la fine dell'anno è un'ipotesi che ha solo la metà delle chance di riuscita, secondo uno dei più influenti analisti tedeschi, il giornalista, scrittore e documentarista Hubert Seipel che è stato intervistato da askanews. "Stiamo assistendo all'inizio della fine di Angela Merkel", sia come leader in Germania che in Europa, sostiene Seipel. Fatale per la cancelliera sarebbe stato l'aver capito troppo tardi le conseguenze dell'improvvisa apertura ai migranti nel 2015. Ora la cancelliera cercherà di porre rimedio, "ma servirà troppo tempo". E potrebbe essere troppo tardi per rimediare. E' stata una "brutta, pesante sconfitta" quella della Cdu di Angela Merkel e del partito bavarese affiliato della Csu, "provocata essenzialmente da due fattori: prima di tutto la questione dei rifugiati, poi il fatto che Merkel è al suo quarto mandato e la durata di un leader di governo pesa".

Merkel tradita dai migranti. Nuove elezioni senza di lei?

Sui migranti il governo Merkel "all'inizio non ha saputo affrontare la situazione, puntava in un certo senso a sviluppare la cultura dell'accoglienza e solo in un secondo momento ha capito di non farcela. A quel punto è stato chiuso quello che si poteva chiudere, ma la destra populista dell'Afd ha sfruttato la situazione e ha cominciato a crescere, anche perché all'inizio nessuno li prendeva davvero sul serio, compresa la Cdu". Secondo Seipel sono addirittura possibili nuove elezioni: "Se non riescono a formare questa coalizione Giamaica, allora potremmo dover tornare alle urne e le nuove elezioni sarebbero probabilmente senza Merkel".

L'Ue sarà orfana della leadership della Merkel

Per contrastare la destra dell'Afd, secondo il giornalista ora "Angela Merkel farà leggi dure, bloccherà ogni eventuale ulteriore flusso migratorio, distribuirà fondi e soldi per migliorare le condizioni sociali di certe aree. Cose che possono in parte funzionare, ma il problema è che per fare tutto questo serve tempo, troppo tempo. Quindi credo che stiamo assistendo all'inizio della fine di Angela Merkel". Questo significa che l'Unione europea si ritroverà orfana della 'leader Merkel'? "Sì - risponde Hubert Seipel - è l'inizio del tramonto anche della sua leadership in Ue". Ci sono altri fattori che spingono in questa direzione, a far sì che "l'Europa non stia più seguendo davvero gli ordini di Merkel". Innanzittuto "non c'è più la pioggia di fondi strutturali che permettevano di tenere buoni tutti, in particolare l'Europa dell'Est. Poi c'è un senso di identità nazionale che sta crescendo, il cosiddetto sovranismo: potrà non piacere, ma è un dato di fatto e influenza anche la Germania e a livello Ue i risultati sono le tante forme di cooperazione regionale che non si possono davvero bloccare".