Gli attacchi di Monti a Renzi eterodiretti? Dubbi tra i deputati dem - Affaritaliani.it

Affari Europei

Gli attacchi di Monti a Renzi eterodiretti? Dubbi tra i deputati dem

Lo scambio di battute é stato caustico, come non se ne vedevano da anni tra un ex presidente del Consiglio e senatore a vita e un premier in carica. Ieri sera, nell'Aula di Palazzo Madama, Matteo Renzi ha esposto la posizione del governo in vista del Consiglio dell'Ue di oggi e domani. Un consiglio che dovrà affrontare il tema dei migranti ma soprattutto quello della Brexit.

Dopo il discorso del premier Mario Monti ha preso la parola e ha accusato il presidente del Consiglio di denigrare ad ogni occasione l'Unione europea. Un durissimo attacco, portato a termine da uno che di Europa se ne intende, visto che é stato Commissario europeo e a Bruxelles é molto conosciuto e stimato.

Renzi ha risposto di non accettare critiche da nessuno e ha rispedito al mittente tutte le accuse. Ma ciò che ha fatto sobbalzare molti deputati dem sulla sedia é stata la tempistica e la dinamica degli attacchi. Il Professore ha parlato in Aula attaccando apertamente il governo dopo mesi di (quasi) silenzio. E lo ha fatto dopo i durissimi colpi che si sono scambiati lo stesso Renzi e Jean Claude Juncker, il presidente della Commissione Ue.

Insomma, nelle parole di Monti molti ci vedono lo zampino di qualcun altro. Sicuramente non la Merkel, Monti non avrebbe mai accettato una ingerenza da un capo di Stato straniero. Ma magari qualcuno delle Istituzioni europee che voleva mandare un messaggio forte al premier: basta toni alti, basta accuse, l'Italia faccia i compiti a casa.