Salute, poco alcol non ha effetti sulla fertilità delle donne - Affaritaliani.it

Affari Europei

Salute, poco alcol non ha effetti sulla fertilità delle donne

Uno studio su fertilità e maternità ha dimostrato che astenersi dall'alcol quando si cerca un figlio non é necessario. In gravidanza si puó bere alcol, ma poco

Un nuovo studio scientifico ha dimostrato che se una donna vuole rimanere incinta dovrebbe astenersi dal bere alcol, ma non completamente. Un bicchiere di vino al giorno non fa male. L'infertilitá é una vera piaga in Europa: nei paesi sviluppati circa una coppia su quattro (il 24%) ha problema di fertilità. Questo significa in pratica che, nonostante gli sforzi durati almeno un anno, non sono in grado di avere un figlio.

Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal (BMJ), le donne che bevono più di 14 drink a settimana (con una media di almeno due bicchieri al giorno) hanno il 18% in meno di probabilità di rimanere incinte. La dose equivale ad almeno due bottiglie di vino alla settimana. Tuttavia, il consumo fino a sette bicchieri a settimana non sembra influenzare la fertilità. Il tipo di bevanda alcolica, riporta lo studio, (vino, birra, vodka, ecc), non gioca un ruolo importante.

Un gruppo di ricercatori danesi, guidati da Ellen Mikkelsen del Dipartimento di Epidemiologia Clinica presso l'Ospedale Universitario di Aarhus, hanno analizzato i dati di 6.120 donne di età tra i 21 e i 45 anni per nove anni. Di queste, 4.210 hanno avuto un figlio, mentre solo l'1,2% delle donne ha bevuto più di 14 drink a settimana. Lo studio non ha preso in considerazione il consumo di alcol da parte degli uomini, che è noto per influenzare la qualità dello sperma.

Se una coppia ha difficoltà ad avere un figlio, gli esperti raccomandano di limitare drasticamente il consumo di alcol. I ricercatori avvertono che potrebbe essere dannoso bere nella fase iniziale di concepimento. "Poiché il feto può essere particolarmente vulnerabili all'alcol durante le prime settimane dopo il concepimento, é prudente che le donne che stanno attivamente cercando di rimanere incinta si astengano dal bere alcolici durante la finestra fertile, fino a quando una gravidanza è stata esclusa," rivela lo studio.

Ma la Commissione europea non condivide tale punto di vista. La strategia sull'alcol dell'Unione europea afferma chiaramente che qualsiasi quantità di alcol può essere pericoloso durante la gravidanza. "L'assunzione di alcol durante la gravidanza può alterare lo sviluppo del cervello del feto ed è associata a deficit cognitivi che si manifestano in seguito durante l'infanzia," scrive la Commissione europea, aggiungendo che gli interventi di sensibilizzazione sono di fondamentale importanza.