Pensioni di novembre, aumenta l’assegno: ecco come e di quanto

Tra bonus 150 euro e recupero dell’inflazione l’assegno di novembre sarà più corposo: il punto

Economia

Pensioni di novembre più ricche: ecco di quanto

Nonostante le temperature sembrano ancora quelle di aprile-maggio, novembre è ormai alle porte e con esso l’arrivo di un assegno pensionistico molto più corposo. Grazie al Dl Aiuti varato dal Governo Draghi, le pensioni di novembre saranno infatti più “ricche” rispetto a quelle di ottobre. Da una parte il conguaglio della perequazione 2021, dall'altra l'arrivo del bonus di 150 euro fanno quindi a scattare nuovi aumenti. Ad ottobre lo scatto in busta è stato del 2%, a novembre l'esatta definizione dei tassi applicati per la rivalutazione frutterà, secondo gli analisti, un'ulteriore crescita dello 0,2%. Ma non solo, per chi ha un reddito inferiore a 20 mila euro, è previsto direttamente in busta paga il bonus da 150 euro che sarà erogato da Inps il prossimo mese. Al netto del bonus, vediamo di quanto può aumentare la pensione base grazie all'incremento legato alla rivalutazione, riconoscibile nel cedolino sotto la voce “Incremento D.L. Aiuti bis” e valido anche nel mese di dicembre e per la tredicesima.

Pensioni di novembre più corpose, a chi spettano gli aumenti

Ecco nel dettaglio come cambieranno le fasce di reddito per l’aumento delle pensioni di novembre. Come spiega il sito online de Il Giorno, "nella prima fascia l'aumento percentuale passa dunque da 2 a 2,2%: allora chi riceve un pensione poco sopra la minima da 600 euro la vedrà aumentata a 613,2, aumenterà di 17,6 euro per chi incassava 800, di 22 euro per chi invece ne percepiva 1.000, 44 euro per le pensioni da 2.000 euro. In seconda fascia l'incremento passa da 1,8 a 2% per la seconda fascia, a partire da 2.097 euro fino a 2.621. In terza fascia l'incremento passa da 1,5 a 1,7% per i redditi da 2.621 euro a 2.697". 

Il limite di importo per l’attribuzione del beneficio "è pari a € 2.692,00 maggiorato di € 52,44 in base alla clausola di salvaguardia per un importo massimo di € 2.744,44. L’incremento D.L Aiuti Bis è imponibile ai fini Irpef e sarà tassato su ciascuna mensilità, informa Inps. Per le pensioni della gestione privata sarà riportata una specifica voce denominata “Conguaglio IRPEF anno in corso”. Per le pensioni della Gestione pubblica sarà ricalcolata la voce di trattenuta IRPEF usualmente esposta". 

Pensioni di novembre, quando arriva l’assegno

Ma quando arriverà la pensione di novembre? Chi riceve la pensione sui conti correnti postali e bancari, sui libretti postali, sul Conto Banco Posta o sulla Poste Pay Evolution vedrà l'accredito da mercoledì 2 novembre, visto che l'1 novembre è festivo. Partirà dal 2 novembre il ritiro dei contanti presso gli uffici postali per chi ha optato per il pagamento tradizionale. Il pagamento, come sempre, seguirà l'ordine alfabetico: martedì 2 novembre – cognomi A-B, mercoledì 3 novembre – cognomi C-E, giovedì 4 novembre – cognomi F-I, venerdì 5 novembre – cognomi L-N, sabato 6 novembre – cognomi O-R, lunedì 8 novembre – cognomi S-Z.

Tags:
inpspensioni