"I responsabili", nasce il primo podcast originale di La7
Già forte di diversi podcast dedicati ai talk-show della rete, nasce il primo contenuto totalmente originale realizzato da Matteo Marchetti e Luca Sappino
La7, Cairo punta sui podcast originali: on air su tutte le piattaforme "I responsabili"
''I responsabili. Storia di una eterna larga intesa''. Questo il titolo del primo podcast originale prodotto da La7, realizzato dai due autori Matteo Marchetti e Luca Sappino. Un racconto dai toni ironici focalizzato sugli ultimi 20 anni di politica italiana: una di storia di larghe intese quasi sempre ''permanenti'', tra scandali e privilegi di casta, formazioni di partiti che nascono e si sciolgono, si ricompongono e si ricollocano tra alternanze variabili e cambi di rotta repentini. Ma anche un viaggio visto dai cittadini, esasperati dalla “perenne attesa di tempi migliori”.
“I responsabili. Storia di una eterna larga intesa” è arricchito con le voci dei protagonisti, i retroscena dei cronisti più attenti e audio d'epoca, e accompagnerà gli ascoltatori all'interno di una riflessione sulla storia recente della nostra politica, che continua a essere complessa e incerta. “È difficile capire come così tante persone possano rimpiangere il ventennio del bipolarismo in salsa italiana”, commenta Marchetti.
“Ma queste larghe intese che raccontiamo nel podcast, col mito del giusto tecnico, finiscono per ignorare le diverse visioni di società che invece naturalmente esistono e rafforzare il luogo comune del 'son tutti uguali'. Senza peraltro nemmeno produrre governi più saldi, anzi: ogni esecutivo è sempre attaccato a un pugno di mal di pancia”.
''Nel 2011 e nel 2013, coi primi governi con centrodestra e centrosinistra insieme, coi governi Monti e Letta, in molti gridavano ‘all’inciucio’”, spiega Sappino. “Era una sintesi troppo elementare e probabilmente ingiusta, ma l'indignazione era comprensibile. Oggi la parola ''inciucio'' è bandita e anche l'indignazione sembra scomparsa. Come sono però progressivamente scomparsi gli elettori dalle urne: non credo quindi sia segno di buona salute della democrazia. Questo podcast è un podcast per nostalgici del bipolarismo, senza dubbio”. Il primo podcast di La7 è presente su www.la7.it/podcast, ed è possibile ascoltarlo anche su Spotify, iTunes e sugli smart speaker Google Home, Alexa e Amazon Music.
Leggi anche:
Referendum falliti. Stima finale sull'affluenza alle urne tra il 25 e il 30%
Palermo, ritardo per l'apertura dei seggi: bufera sulla ministra Lamorgese
Sondaggio, italiani ottimisti sul futuro di economia e lavoro
Big Oil, giusto tassare i profitti monstre: l'Economist dà ragione a Draghi
Ucraina, la guerra costa tantissimo. Stangata da 8,1 miliardi a tavola
Un ragazzo di 19 anni chiama il 112: "Venite, ho appena ucciso mio padre"
Milano, Far West in via Bolla. Le Ragioni della violenza e del degrado. VIDEO
Berlusconi racconta un aneddoto del suo passato: "A 12 anni attaccavo i manifesti per la DC". VIDEO
Banca Sella porta le PMI italiane su Alibaba.com
Gruppo TBWA, conclusa edizione 2022 di “Lions of Golf” by Integer
Milano Design Week, illy inaugura la mostra “30 Years of Beauty”