I blog riportano opinioni degli autori e non necessariamente notizie, in ossequio al pluralismo che caratterizza la nostra Testata.
A- A+
Affari di Genio
La povertà formativa, la ricchezza dello studio

Et omnibus fratribus meis clericis  et laicis praecipio firmiter per obedientiam, ut non mittant glossas in Regola neque in istis dicendo: "Ita volunt intelligi"(...) simpliciter et pure dicere et scrivere Regulam et ista verba , ita sempliciter et pure sine glossa intelligatis, et cum sancta operatione observetis usque in finem.

E a tutti i miei frati, clerici e laici, comando fermamente per obbedienza che non inseriscano spiegazioni nella regola nè queste parole dicendo "così devono essere intese" ....semplicemente scrivano e dicano con semplicità e purezza la Regola e queste parole, così voi con semplicità e purezza, senza commento, cercate di comprenderle e con santa operazione osservatele fino alla fine.

Passando davanti alla Porziuncola ad Assisi, all'interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli,  il luogo dove si è fondata la  

comunità e la preghiera di San Francesco ed in cui si erige la scritta "hic locus santo est", "questo è un luogo santo", si erige anche una regola che - usando le parole del santo - è semplice e pura. Una regola non va interpretata,dice ancora il poverello di Assisi,  ma applicata. Con spirito di sacrificio, con la costanza di chi deve andare fino in fondo.  

In questo spazio di meditazione, di riflessione e di ricerca interiore, di spiritualità, sofferenza e gioia, ho pensato al concetto di regola secondo San Francesco. Comparandola al contemporaneo modo di porci oggi rispetto alle leggi e alle regole. L' ortodossia francescana si legava, infatti, ad un doppio binario. Da un lato considerava che donarsi completamente a Dio, si traducesse in un lasciarsi completamente andare alle sue regole, ad un amore che diventava etica personale, rigore morale e adesione compiuta a qualcosa di profondo in grado di cambiarti dentro. 

Dall'altro voleva contenere la soggettività dei suoi clerici, inclini a modificare in modo funzionale alle proprie fragilità, il rigore di una scelta che era anzitutto emozionale e conseguentemente comportamentale. 

Questo modo di essere  così severo e  rigido, mi ha riportato con la mente al rapporto che l'Italia ha con le regole, a partire da quelle maturate e adottate nel mondo della scuola in cui l'aleatorietà dei suoi programmi e soprattutto la fragilità didattica, inficiata da una complessità di fattori, ne pregiudicano l'efficacia e l'efficienza. Soprattutto però ho pensato alla "conventio ad excludendum" che si declina quando non si riesce a gestire una classe con un assetto comune di apprendimento. 

Una condizione data da una mancata adesione ad un piano collettivo ed equivalente di apprendimento, che determina l'impossibilità di rendere uniforme  la capacità di comprensione di una materia da parte di un gruppo di ragazzi, chiamati a formarsi per divenire futuri professionisti e cittadini di una democrazia contemporanea.

Questa disomogeneità formativa è dovuta proprio a quella carenza che così bene San Francesco indica nelle regole cui richiama ogni appartenente alla sua comunità. 

Uniformità prima di tutto, capacità di fare convergere su un metodo condiviso tutti coloro i quali appartengono ad un gruppo, consentendo a ciascuno di cimentarsi con il metodo per farlo proprio. 

Un richiamo che San Francesco àvoca alla spiritualità dell'uomo. Alla sua capacità di compenetrare la realtà. La quale realtà è in grado di essere compresa attraverso l'amore ovvero la passione;  ma che, per esempio, Cesare Beccaria - nel definire il rapporto tra regole e comportamenti  soprattutto rispetto alle conseguenze penali cui associare un delitto - definisce necessariamente come una condizione della scienza, elemento in sè salvifico di uno Stato democratico ed espressione dunque della ragione e non soltanto del sentimento collettivo. 

Nel corso Genio in 21 giorni, per venire al nostro lavoro e agli obiettivi cui lavoriamo, portiamo in dote questa dicotomia tra scienza e amore, tra logos ed eros, tra passione e ragione. Le umane cose sono quelle che si rappresentano attraverso l'uso della ragione e dei suoi alambicchi, ma che prendono "corpo" dentro di noi, quando attraversati dalla passione fino a diventare Statuto ontologico dell'essere. 

Fino a diventare identità.

Max Rigano






in evidenza
Super Tonali e un Ricci 'top player'. Così l'Italia di Spalletti ha svoltato

L'ex Milan e il gioiello di Cairo

Super Tonali e un Ricci 'top player'. Così l'Italia di Spalletti ha svoltato


in vetrina
Sangiuliano lascia, la rete impazzisce: ecco tutti i meme più divertenti sulle dimissioni dell'ex ministro della Cultura

Sangiuliano lascia, la rete impazzisce: ecco tutti i meme più divertenti sulle dimissioni dell'ex ministro della Cultura


motori
Nissan Qashqai, al via la nuova campagna di comunicazione per il crossover icona del segmento

Nissan Qashqai, al via la nuova campagna di comunicazione per il crossover icona del segmento

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.