Chirurgia mininvasiva, una moda salutare? - Affaritaliani.it

Buonasanità

Chirurgia mininvasiva, una moda salutare?

Giusi Urgesi

Sempre più diffuse nel web informazioni relative a TECNICHE CHIRURGICHE MININVASIVE richieste dai pazienti per la minore incidenza di complicanze e spesso in nome di quell' ESTETICA....da salvaguardare innanzitutto!
In Italia il fenomeno non è ancora così diffuso come in USA, ma molti sono i chirurghi che già eseguono le cosiddette tecniche "BIKINI", che consentono cicatrici quasi invisibili.
Ci si chiede allora se si tratta in realtà di un fenomeno mediatico che segue la moda o se tale mininvasivita' rappresenta un reale beneficio per il paziente!
La CHIRURGIA MININVASIVA è rappresentata da quell'insieme di tecniche chirurgiche caratterizzate da vie di accesso che riducono al minimo il trauma da attraversamento della parete del distretto corporeo in questione.
La CHIRURGIA LAPAROSCOPICA è una metodica mininvasiva che, tramite piccole incisioni cutanee, consente l'introduzione nell'addome di uno strumento ottico per la visione interna (LAPAROSCOPIO) e degli strumenti chirurgici.

Tanti i VANTAGGI della laparoscopia:
-riduzione del trauma chirurgico;
-riduzione del dolore post-operatorio;
-riduzione dell'estensione delle cicatrici con miglior resa estetica;
-riduzione dei laparoceli (ernie) sulle incisioni chirurgiche;
-riduzione delle aderenze viscerali;
-rapida ripresa della normale alimentazione post-operatoria;
-facile ripresa globale dopo l'intervento chirurgico.

La CHIRURGIA MININVASIVA DELLA COLONNA VERTEBRALE (ernie discali) è diventata molto più sicura per il miglioramento delle tecnologie. I microscopi operatori sono stati potenziati, consentendo un più sicuro lavoro di decompressione di strutture delicate quali radici nervose e midollo spinale.

La CHIRURGIA MININVASIVA DELL'ALLUCE VALGO è una chirurgia percutanea in anestesia locale, effettuata attraverso minuscole incisioni del piede. La deviazione ossea in questione viene corretta tramite piccoli colpetti che determinano microfratture le quali, risaldandosi correttamente, eliminano la deformità. In rari casi si osservano infezioni o il cosiddetto ALLUCE RIGIDO dovuto ad una saldatura sbagliata, con conseguente compromissione della mobilità.

La CHIRURGIA MININVASIVA O TERMOABLATIVA DELLE VARICI è effettuata tramite l'uso di laser endovenosi che "seccano" i vasi in questione con meno complicanze rispetto alla chirurgia tradizionale.
La CHIRURGIA MININVASIVA DELL'ANCA consente l'inserimento di una protesi d'anca attraverso una minima incisione cutanea e assente o minimo sacrificio delle strutture osteo-muscolari.
I vantaggi di tale tecnica sono:
-minor perdita ematica;
-minor dolore post-operatorio;
-rapido recupero dei pazienti;
-precoce dimissione operatoria.

La CHIRURGIA MININVASIVA DEL CUORE mira all'eliminazione dei danni derivanti dall'utilizzo della circolazione extra-corporea e alla riduzione del trauma toracico, utilizzando piccole incisioni di 4-6 centimetri per l'esecuzione di interventi di by-pass coronarico o di sostituzione valvolare (MINITORACOTOMIA). Il paziente così trattato può già deambulare il giorno successivo ed essere dimesso dopo 72 ore.

Considerati dunque i molteplici vantaggi delle tecniche chirurgiche mininvasive appena illustrate, concluderei dicendo che, quando possibile, almeno una volta ben venga il "vezzo" di una buona resa estetica, in questo caso supportato dal minor rischio di complicanze post-operatorie....oltre che da una narcisa immagine di sé riflessa nello specchio!