Eni: siglato accordo con l’Egitto per lo sviluppo di progetti di biogas - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 16:06

Eni: siglato accordo con l’Egitto per lo sviluppo di progetti di biogas

L’uso dei biodigestori consentirebbe inoltre di produrre fertilizzanti organici di elevata qualità, promuovendo pratiche agricole più sostenibili e in linea con i principi dell’economia circolare

di Redazione Corporate

Eni e la Bioenergy Association for Sustainable Development of Egypt firmano un accordo su soluzioni di compensazione delle emissioni di carbonio e progetti bioenergetici

Eni e la Bioenergy Association for Sustainable Development, affiliata al Ministero dell'Ambiente della Repubblica Araba d'Egitto, hanno siglato un accordo di cooperazione volto allo sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili e interventi di compensazione delle emissioni di carbonio. L’intesa prevede la realizzazione di uno studio congiunto per valutare la fattibilità di impianti di produzione di biogas ricavati dal trattamento di rifiuti agricoli e animali.

La firma dell’accordo è avvenuta durante una cerimonia ufficiale al Cairo, alla presenza di rappresentanti istituzionali del governo egiziano. Il progetto ha l’obiettivo di individuare un modello industriale che permetta di trasformare scarti agricoli e residui zootecnici in energia rinnovabile, generando allo stesso tempo calore ed elettricità da fonti pulite. L’uso dei biodigestori consentirebbe inoltre di produrre fertilizzanti organici di elevata qualità, promuovendo pratiche agricole più sostenibili e in linea con i principi dell’economia circolare.

L’iniziativa mira a ridurre le emissioni di gas serra derivanti dalla decomposizione incontrollata dei rifiuti, contribuendo alla produzione di crediti di carbonio certificati. Si tratta di una strategia che risponde alle politiche ambientali del governo egiziano, orientate alla diffusione della tecnologia del biogas nei diversi governatorati e allo sviluppo di soluzioni energetiche alternative capaci di sostenere la crescita economica limitando l’impatto ambientale.

L’accordo si colloca inoltre nel percorso di lungo periodo avviato da Eni per il raggiungimento della neutralità carbonica, attraverso un piano che integra riduzione delle emissioni, efficienza energetica e valorizzazione delle risorse rinnovabili. L’azienda, attiva in Egitto da molti decenni e oggi principale produttore di idrocarburi del Paese, è già impegnata in numerosi progetti che puntano a sostenere la transizione energetica locale e la cooperazione industriale tra Italia ed Egitto.