Cinefestival
Sestriere Film Festival, dalle montagne olimpiche, uno sguardo sul mondo

Grande successo di pubblico per la quinta edizione del Sestriere Film Festival, il Festival Internazionale del film di montagna organizzato dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con il Comune di Sestriere che ha preso il via sabato 1 agosto e proseguirà fino all’8 agosto.
LUNEDI’ 3 AGOSTO
Proiezione dei film in concorso:
LANÍN
Argentina, 2014, 50’ Regia: Nicolàs Recart
Tre giovani senza esperienza in alpinismo, decidono di salire il vulcano Lanín. Il film racconta le precauzioni da prendere per scalare la montagna, descrivono la geografia del Parco Nazionale del Tromen e condividono le vecchie storie di leggende e preghiere che aggiungono valore al significato della salita.
FRIULI MANDI NEPAL NAMASTE
Italia, 2013, 60’ Regia: Giorgio Gregorio
Il film è nato dalla collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la Onlus Friuli Mandi Nepal Namasté che da oltre dieci anni lavora in Nepal, con progetti dedicati ai bambini e a piccole comunità locali. Il film racconta, in un gioco di rimandi tra il Friuli di ieri e Nepal di oggi, storie che sembrano annodarsi tra loro.
Per la rassegna “Grandi Alpinisti”:
RITORNO AI MONTI
Regia: Ernest Pertl con Reinhold Messner – 1974 - 20’
Reinhold Messner proprio nella montagna e nell'alpinismo riesce ad esprimere e a ritrovare la sua personalità.
Vi ricordiamo inoltre che il programma del Festival è suddiviso giornalmente in tre parti:
- mattina: escursioni e trekking alla presenza di un istruttore di nordic walking con ritrovo alle ore 9.00 presso l’ATL di Sestriere, in programma da domenica 2 fino a sabato 8 agosto. Per informazioni: 3661653545.
- pomeriggio: presso l’ALT di Sestriere dalle 17.00 alle 18.00 si tiene per la prima volta a Sestriere “WORLD NATURE”, la 1° mostra fotografica digitale di 61 fotografie dedicate all’ambiente naturale delle montagne di tutto il mondo.
- sera: presso il cinema Fraiteve alle ore 21.00 proiezione dei film e delle fotografie in concorso, e proiezione dei film della rassegna “Grandi Alpinisti”.
MARTEDÌ 4 AGOSTO: SERATA EVENTO SPECIALE
La serata vedrà la suggestiva performance artistica “Mal di Montagna” della Compagnia delle Chiavi, a cura del soprano Silvia Lorenzi.
Lo spettacolo mette in scena una montagna non relegata sullo sfondo ma che, come da parole della protagonista, “con voce di donna, narra se stessa”.
A seguire proiezione del film in concorso:
MONCENISIO: MEMORIE E CRONACHE DI CONFINE
di Fabrizio Arietti e Renzo Pierantoni – 48’
Proiezione del film per la rassegna “Grandi Alpinisti”
WALTER BONATTI: ALDILA’ DELLE NUVOLE
Una puntata emozionante del programma Sfide di Rai3, che contiene un’ora circa di filmati, alcuni inediti, intervallati dalle interviste alle persone che hanno conosciuto Walter Bonatti e che l’hanno accompagnato nella sua vita: la sua compagna Rossana Podestà, Reinhold Messner, Mauro Corona, Simone Moro, Renzino Cosson, Arnaud Clavel, Michele Serra.
MERCOLEDÌ 5 AGOSTO
Proiezione del film in concorso:
SEDNA
Regia: Laurent Jamet – 45’
Il film racconta la storia di Sedna, dea delle acque della Groenlandia, dove sta navigando la nave “La Luoise” con un gruppo di sciatori francesi e svizzeri. Gradualmente, con il passare dei giorni, capiscono che la leggenda di Sedna è probabilmente molto più reale di ciò che sembra.
The movie tells the story of Sedna, goddess of Greenlandic waters, where is sailing the boat "La Louise" with a crew of skiers from France and Switzerland. But gradually, as the days pass, they will realize the legend of Sedna is probably more real than it seems…
Proiezione del film dedicato ai 150 anni della prima salita al Cervino:
LA GRANDE CONQUISTA
Regia: Louis Trenker, 1938, 91’
Il più famoso film di montagna di Luis Trenker. La storia romanzata della conquista del Cervino nel 1865 e della rivalità tra i due grandi protagonisti Carrel e Whymper, i quali diedero vita alla prima vera competizione finalizzata alla conquista delle più alte vette delle Alpi.
Il film, girato dal vero nel 1937, ebbe vasta risonanza di critica e successo di pubblico.