Taormina Film Fest;campus Fabrizio Gifuni - Affaritaliani.it

Cinefestival

Taormina Film Fest;campus Fabrizio Gifuni

62°TaorminaFilmFest Messina, Anteprima 10 giugno 2016 - Taormina, 11-18 giugno 2016 Programma 15 giugno TAOCLASS con Thierry Frémaux CAMPUS Università di

62°TaorminaFilmFest
Messina, Anteprima 10 giugno 2016 - Taormina, 11-18 giugno 2016
 
Programma 15 giugno
 
TAOCLASS con Thierry Frémaux 
 
CAMPUS
Università di Cambridge: Viral Marketing Interdisciplinary Research
con Eden Yin, Antonia Symeonidou, Danilo Audiello aka Alexis Arts, Ross Ashton
 
CAMPUS
Fabrizio Gifuni
 
Pre-visioni – Lavori in Corso con SOS CLIMA
 
CONCORSO TAO62: Junction 48 di Udi Aloni – TaoEdu Young
CONCORSO Filmmaker in Sicilia: U'ferru di Marco Leopardi – TaoEdu Young
 
Punto Luce: 1945 - L’anno che non c’è di Beppe Attene
 
Dopo la vittoria degli azzurri, proiettata sul maxi schermo nella particolare cornice del Teatro Antico di Taormina, sono stati consegnati i seguenti Premi: il “Premio Cariddi” è andato al film “Giorgia vive” di Ambrogio Crespi. Lo hanno ritirato Ambrogio Crespi e Giorgia Benusiglio. Salvatore Esposito e Cristiana Dell’Anna hanno ricevuto il “Taormina Arte Award”. Jerry Calà e Kelly Lang hanno ricevuto il “Premio Cariddi”. Franco Oppini, Umberto Smaila, Ninni Salermo, Tetiana Veriovkina hanno ritirato il “Premio Città di Taormina”.
 
 
Ma ancora grandi film e personaggi in programma per la quinta giornata della 62esima edizione del TaorminaFilmFest, prodotto e organizzato da Agnus Dei di Tiziana Rocca, General Manager del TFF con Chiara Nicoletti e Jacopo Mosca co-direttori del comitato artistico.
 
La TaoClass è affidata a Thierry Frémaux, delegato generale del Festival di Cannes e direttore dell'Istituto Lumière di Lione, che terrà una lezione sul grande cinema dei fratelli Lumière.
 
Il Campus della giornata è affidato all’Università di Cambridge che presenta Viral Marketing Interdisciplinary Research  con Eden Yin, Antonia Symeonidou, Danilo Audiello aka Alexis Arts, Ross Ashton.
Anche l’attore Fabrizio Gifuni è il protagonista di un Campus in cui racconterà al pubblico in sala la propria esperienza di attore.
 
“SOS clima” con corti realizzati da ragazzi, a cui si affianca un panel sui cambiamenti climatici è l’approfondimento nella sezione Pre-Visioni alla presenza di Sergio La Motta, Vincenzo Ferrara, Alfonso Pecoraio Scanio, Oliviero Sorbini  sarà proiettato il cortometraggio “Il sonno della Ragione” di Angelo Pastore e presentato il Premio Internazionale di Accademia Kronos: #Iofacciolamiaparte

 
Tra gli eventi speciali della giornata: Presentazione del libro di Gerardo Sacco "Sono nessuno! il mio lungo viaggio tra arte e vita" ; la proiezione di Lo chiamavano Jeeg Robot  di Gabriele Mainetti;
 
In Concorso il film Junction 48 di Udi Aloni. Storia d'amore e musica del rapper palestinese Kareem e Manar, sua fidanzata e cantante, nel ghetto arabo di Lyd, a 20 minuti da Tel Aviv. Esordio alla sceneggiatura del vero rapper e attore Tamer Nafar. 
 
Per il Concorso Filmmaker in Sicilia ci sarà la proiezione di U'ferru di Marco Leopardi. 
 
Per la rassegna Punto Luce sarà presentato 1945 - L’anno che non c’è, di Beppe Attene.  A 70 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e dalla Liberazione dell’Italia, un film che rilegge i momenti-chiave della nostra Storia recente, attraverso le parole di alcuni suoi imprescindibili protagonisti: politici, intellettuali, militari, combattenti, gente comune. Da Mussolini a Churchill, da Calamandrei a Ernesto Rossi, a Beppe Fenoglio, Pavese, Primo Levi, Moravia, Tina Anselmi, Sandro Pertini, Giaime Pintor, Roosevelt, Salvatore Giuliano, Malaparte, Alessandro Pavolini, Elio Vittorini e molti altri. Con le immagini dell’Archivio storico Luce e i testi interpretati da Massimo Ranieri e Ludovica Sistopaoli.
 
Al Teatro Antico si potrà assistere a C’è sempre un perché di Dario Baldi. Maria (Maria Grazia Cucinotta) ha un bellissimo ristorante ma la sua vita è tutt’altro che perfetta: soffre d’ansia e aspetta che il suo fidanzato si decida finalmente a sposarla. Un giorno, in un modo assai rocambolesco, si imbatte in Li, personaggio piuttosto eccentrico che sconvolgerà la vita di Maria in tutti i sensi.  Il film sarà preceduto dal cortometraggio Twenty One Twenty di Zhou Difei, Cina, 2014.
 
 
Programma Mercoledì 15 giugno 
Ore 10.30 - Palacongressi Sala A 
Campus 
Università di Cambridge: Viral Marketing Interdisciplinary Research  
con Eden Yin, Antonia Symeonidou, Danilo Audiello aka Alexis Arts, Ross Ashton 
 
Ore 12.00 - Palacongressi Sala A 
Tao Class  
Thierry Fremaux racconta il cinema dei Fratelli Lumière 
 
Ore 15.00 - Palacongressi Sala A 
Pre-visioni - Lavori in corso  
SOS Clima 
Il sonno della ragione  
Regia: Angelo Pastore, Italia, 2015 - 10’ 
A seguire: 
#IoFaccioLaMiaParte 
con Monica Guerritore, Sergio La Motta, Vincenzo Ferrara, Oliviero Sorbini, Alfonso Pecoraro Scanio 
 
Ore 16.00 - Palacongressi Sala B 
Campus 
Fabrizio Gifuni 
 
Ore 17.30 - Casa Tao 
Presentazione del libro di Gerardo Sacco "Sono nessuno! il mio lungo viaggio tra arte e vita" 
 
Ore 17.30 – Cinema Olimpia 
Punto Luce - l’Italia raccontata dall'Archivio Luce 
1945 – L’anno che non c’è 
Italia, 2015 – 66’ 
Regia: Beppe Attene 
V.O. ita - sott. ing. 
 
Ore 18.00 - Palacongressi Sala A 
Taormina 62 - Concorso (TaoEdu Young) 
Junction 48 
Israele, Germania, Usa, 2016 - 95’ 
Regia: Udi Aloni 
V.O. - sott. ita 
 
Ore 19.30 – Cinema Olimpia 
Filmmaker in Sicilia (TaoEdu Young) 
U'ferru  
Italia, 2015 - 70’ 
Regia: Marco Leopardi 
 
Ore 20.00 - Palacongressi Sala A 
Eventi Speciali 
Lo chiamavano Jeeg Robot 
Italia, 2015 - 112’ 
Regia: Gabriele Mainetti 
 
Ore 21.00 - Teatro antico 
Arena  
con Thierry Fremaux, Marina Cicogna, Vincenzo Ferrara, Sergio La Motta, Marcello Lippi, Ray Winstone, Fabrizio Gifuni, Enrico Brignano, Kathryn Hahn, Maria Grazia Cucinotta 
 
Ore 22.00 – Teatro antico 
Grande cinema al Teatro antico 
Taormina 62 - Fuori Concorso 
C’è sempre un perché 
Italia, Cina, 2016 - 95’ 
Regia: Dario Baldi 
Il film sarà preceduto dal cortometraggio Twenty One Twenty di Zhou Difei, Cina, 2014 - 11’ 
 
Main Sponsor: Baume & Mercier
 
Sponsor: DSQUARED2, LopiGLIK, Falconeri; Pasta Garofalo, F3 Motors Mercedes Benz-Smart, Gerardo Sacco, Sicilia Outlet Village_Arcus Real Estate, VideoBank, Compagnia della Bellezza, Parisi Taormina; SAC, Orazio Tomarchio.
 
Il TaorminaFilmFest è prodotto da Agnus Dei Tiziana Rocca, promosso dal Comitato Taormina Arte, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e della Regione Siciliana - Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo, e Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana, e con la collaborazione della Sicilia Film Commission / Ufficio Speciale per il Cinema e l'Audiovisivo e dell'Agenzia per la Coesione Territoriale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell'ambito del progetto "Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo".