Cena in bianco a Parigi. Che spettacolo place Vendôme. FOTO - Affaritaliani.it

Costume

Cena in bianco a Parigi. Che spettacolo place Vendôme. FOTO

TENDENZE/ Dalla Francia all'Italia l'estate è il periodo ideale per la "cena in bianco". Ecco tutto quello che dovete sapere sulla "social dinner" più chic

Migliaia di commensali in bianco si sono ritrovati ieri sera a Parigi in place Vendôme per un rito che dilaga ormai dalla Francia all'Italia. Ma l'evento nella piazza dei gioiellieri e del ministero della giustizia francese è stato davvero spettacolare e ultrachic. Quasi 7mila partecipanti si sono presentate a questa 28esima "Cena in Bianco", tutte vestite rigorosamente di bianco, appunto, e dotate di tavoli, sedie, posate, vini pregiati e piatti stuzzicanti. Si tratta di un flashmob: il luogo della cena rimane segreto fino a poco prima dell'inizio e poi la voce si sparge velocemente tra i partecipanti, che in breve si ritrovano e danno il via a questo picnic metropolitano. La prima cena è stata organizzata nel 1988 e da allora non si sono mai registrati problemi di sicurezza e di ordine pubblico.

Cene in bianco sono state organizzate sui marciapiedi degli Champs-Elysees, in Place de la Concorde, ai piedi della Piramide del Louvre e, l'anno scorso, nei giardini del Palais Royal, sotto le finestre del Ministero della Cultura e del Consiglio di Stato.

Anche in Italia si può partecipare a una "dinner en blanc", da Torino a Milano. La filosofia? La spiega il sito www.cenainbiancounconventionaldinner.it: "Vestiamo tutti insieme di bianco una piazza, una strada un giardino, un luogo a sorpresa ogni volta diverso delle nostre città e paesi, trasformandolo in una “camera da pranzo” a cielo aperto. Come? Ognuno di noi si porta tutto da casa, tavolo, sedie, vivande, stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro… niente carta e niente plastica. Apparecchia e imbandisce la propria tavola con amici, familiari, colleghi, nonni e bambini per vivere l’emozione di una Cena tutti insieme per strada all’insegna delle cinque grandi E di etica, estetica, ecologia, educazione, eleganza. Una immensa tavola, fatta di tutte le nostre tavole vicine e in fila, che celebra la tradizione italiana a tavola, nel rispetto di condivisione, convivialità, piacere di stare insieme. Riviviamo la magia del territorio con una cena urbana che attraverso il colore bianco, il più neutro e il più fotografico dei colori, veicolerà grazie alle nostre foto le immagini dei tanti luoghi del nostro bel paese in rete… Bello sarà partire con tavoli piatti e sedie al seguito per vivere e scoprire le piazze e le strade di tanti luoghi italiani… E alla fine della serata ognuno sparecchia, porta via tutti i rifiuti: non deve rimanere traccia del nostro passaggio. C’è un solo modo per mantenere pulite le nostre città: non sporcarle".