Lancia Gamma 2026, Napolitano: “Progettata a Torino, costruita a Melfi: il rilancio parte da qui" - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Lancia Gamma 2026, Napolitano: “Progettata a Torino, costruita a Melfi: il rilancio parte da qui"

La nuova Lancia Gamma sarà costruita a Melfi dal 2026: un progetto ibrido ed elettrico che segna il ritorno del brand in Basilicata e punta sul Made in Italy.

Torna a Melfi un nome che ha segnato la storia dell’automobile italiana. La nuova Lancia Gamma,

attesa per il 2026, sarà costruita nello stabilimento lucano, un sito che già negli anni ’90 aveva accolto la produzione della Ypsilon e che ora si prepara a diventare protagonista di una nuova stagione industriale. A confermarlo è stato Luca Napolitano, CEO di Lancia, nel corso di un incontro con dipendenti, fornitori e rappresentanti del team industriale, tenutosi proprio all’interno dell’impianto Stellantis in Basilicata.

L’appuntamento ha avuto il sapore di un ritorno, ma anche quello di una ripartenza strategica, con lo sguardo rivolto a un futuro che promette innovazione e sostenibilità. La nuova Gamma, che sarà proposta sia in versione ibrida che 100% elettrica, rappresenta un tassello fondamentale nel piano di rilancio del marchio Lancia, oggi parte della galassia Stellantis e al centro di una visione moderna che vuole coniugare stile italiano, tecnologia e responsabilità ambientale.

“Progettata a Torino, costruita a Melfi: la nuova Lancia Gamma sarà orgogliosamente Made in Italy – ha dichiarato Luca Napolitano CEO di Lancia  –. Questo progetto è una tappa decisiva nel nostro percorso di rinascita. Siamo tornati a Melfi con determinazione, passione e una missione chiara: costruire un futuro innovativo, sostenibile e profondamente italiano.”

Disegnata a Torino e costruita a Melfi, la Gamma sarà un’ammiraglia dall’impronta contemporanea, pensata per affrontare le sfide del nuovo decennio e posizionarsi come una proposta di fascia alta nel panorama europeo. Il ritorno a Melfi non è solo una scelta produttiva, ma anche simbolica: un tributo alla tradizione industriale del Sud Italia, che oggi viene rilanciata con investimenti e progetti concreti.

A partire dal 2025, infatti, lo stabilimento lucano sarà al centro di un’importante fase di trasformazione, grazie all’arrivo di sette nuovi modelli, tra cui la nuova Jeep Compass, la rinnovata DS7, l’ammiraglia DS N°8 e, naturalmente, la Lancia Gamma. Un segnale chiaro dell’impegno del gruppo Stellantis a valorizzare le proprie infrastrutture italiane, con una visione a lungo termine.

Il progetto Gamma si inserisce in un contesto più ampio che riguarda il rilancio dell’intero marchio, iniziato con la nuova generazione di Ypsilon e destinato a culminare in un’offerta sempre più elettrificata e premium, capace di rispondere alle esigenze di un mercato in profonda evoluzione. Per Lancia, si tratta di un ritorno in grande stile, ma anche di un atto d’orgoglio nazionale, come ribadito dal CEO durante l’incontro con le maestranze di Melfi.

Un orgoglio che si respira tra le linee di montaggio, dove l’energia degli operatori e il know-how delle squadre tecniche si uniscono per dare forma a una vettura che promette di rappresentare l’Italia nel mondo, attraverso un linguaggio di design raffinato e soluzioni tecnologiche d’avanguardia. Il nuovo corso industriale a Melfi non è soltanto un’opportunità per il territorio, ma anche una promessa di continuità per chi ha contribuito a rendere grande il polo produttivo lucano.

Con la nuova Gamma, Lancia scrive una pagina nuova, senza dimenticare la propria eredità. Un’eredità fatta di modelli iconici, come l’ammiraglia originale degli anni Settanta e Ottanta, ma soprattutto di valori che oggi ritrovano piena attualità: eleganza, innovazione, italianità. Il 2026 segnerà dunque non solo il ritorno di un nome storico, ma anche l’inizio di una nuova visione industriale, con Melfi al centro di un Rinascimento automobilistico firmato Lancia.

 

Scheda tecnica – Lancia Gamma (progetto 2026)
Design: Centro Stile Lancia, Torino
Produzione: Stabilimento Stellantis di Melfi
Motorizzazioni previste: Ibrida e 100% elettrica
Data di avvio produzione: 2026
Segmento: Ammiraglia premium
Prezzo indicativo: non ancora comunicato