A- A+
Costume
Gli italiani tornano a fare le vacanze. Il Sud Italia motore della ripresa

Si consolida la ripresa del turismo italiano: sono 30,4 milioni gli italiani maggiorenni e minorenni in vacanza questa estate, pari al 50% della popolazione, contro i 26,8 milioni nel 2013 e i 28 milioni nel 2014. L'andamento positivo e' attestato da Federalberghi, che nella rilevazione effettuata con il supporto tecnico dell'Istituto ACS Marketing Solutions registra un incremento dell'8,6% annuo della clientela italiana e del 2,5% di quella straniera. L'81% degli italiani in vacanza tra giugno e settembre (quasi 25 milioni) rimarra' in Italia, mentre il 19% (oltre 5 milioni) andra' all'estero. In aumento il giro d'affari (+7,7%) che passa da 17 a 18,3 miliardi. La spesa stimata per la vacanza, comprensiva di viaggio, vitto, alloggio (in qualsiasi struttura e non solo in hotel) e divertimenti, e' di 786 euro, in lieve calo rispetto ai 790 dell'anno scorso; la durata media e' di 8 notti rispetto alle 9 notti del 2014. Il mese piu' gettonato resta agosto, scelto dal 62,5% degli italiani (rispetto al 59,3% del 2014); seguono luglio col 16,7% (contro il 22,1%), giugno con il 14,7% (contro il 19,4%). In risalita settembre con il 13,3%, contro il 10,7% dello scorso anno.

IL SUD ITALIA VOLANO DELLA RIPRESA - Le regioni del Mezzogiorno sono le piu' gettonate nelle vacanze estive degli italiani, scelte dal 48% di chi rimane nei confini nazionali. Lo rivela l'indagine dell'Osservatorio di Federalberghi, secondo cui come lo scorso anno l'81% di chi va in ferie resta nel Bel Paese e il 18% va all'estero. La regione piu' richiesta e' la Sicilia (18% della domanda), seguita dalla Sardegna (10,4%), dalla Puglia (10,1%) e dalla Calabria (10%). "Dopo le notizie dei giorni scorsi che hanno enfatizzato dati drammatici sulla irrisoria crescita del Mezzogiorno d'Italia, vedere che il 48% degli italiani stia scegliendo per la proprie ferie estive soprattutto le Regioni del Sud, quale punto nevralgico del riscatto di un'intera area geografica, ci rafforza nel convincimento che il nostro Paese ha ancora tante doti turistiche da valorizzare per una crescita economica ed occupazionale che vanno incentivate per diventare il volano della ripresa", commenta il presidente di Federalberghi, Bernabo' Bocca.


Secondo l'indagine sui consumi turistici estivi (che riguarda tutti i tipi di vacanza, non solo quella in albergo) il 79% degli italiani, rispetto al 70% del 2014, preferisce la spiaggia. Segue in classifica generale la montagna con il 7,8% delle preferenze (rispetto al 15,1% del 2014), le localita' d'arte maggiori e minori con il 4,2% (rispetto al 5% del 2014), le localita' termali e del benessere con il 2,7% della domanda (rispetto al 2,4% del 2014) ed in leggera risalita le localita' lacuali dove si attesta il 2% della domanda complessiva italiana (rispetto all'1,6% del 2014). Per gli oltre 5 milioni che hanno scelto di "espatriare" (lo stesso numero del 2014) la scelta ricade essenzialmente sulle grandi capitali europee e sui mari tropicali: le prime raccolgono infatti il 43% della domanda (come nel 2014), mentre i mari tropicali/localita' esotiche salgono al 17,7% dal 15,2% del 2014. 

Tags:
italianiferievacanzafederalberghi
in evidenza
Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui

"Momento duro"

Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui


in vetrina
FS, Alessandria: al via progetto per hub intermodale

FS, Alessandria: al via progetto per hub intermodale

motori
Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.