Maturità 2015, 8 consigli per prepararsi al meglio agli esami - Affaritaliani.it

Costume

Maturità 2015, 8 consigli per prepararsi al meglio agli esami

Di Ruggero Cappello - medico chirurgo specializzato in omeopatia

Mercoledì 17 giugno prendono il via gli esami di Stato per quasi mezzo milione di studenti. Per i ragazzi la maturità è la prima prova importante che, per certi versi, segna l'ingresso nell'età adulta. Nei giorni che precedono gli scritti e l'orale, possono capitare momenti di stanchezza e qualche episodio di stress e ansia lieve. L'omeopatia può rappresentare un valido alleato per ritrovare serenità e concentrazione, sia in fase preparatoria che il giorno stesso degli esami.

Lo stress rappresenta la "pressione" di eventi psicologici e fisici che causano nell'organismo una reazione generale di adattamento, al fine di preservare il proprio equilibrio interno. Lo studente stressato, di conseguenza, tende a manifestare stati ansiosi ed emotivi, irritabilità, nervosismo, dolori spasmodici e anche i disturbi del sonno correlati allo stress.

1. ANSIA

Alcuni studenti, confrontati alle prove d'esame, manifestano la cosiddetta "paura che blocca". In questi casi consiglio Gelsemium 5 CH, 5 granuli al mattino a digiuno e più volte al giorno secondo la necessità. Se invece il problema è "l'ansia da anticipazione" - manifestata da apprensione, attività frenetica ed eventualmente vertigini e crampi - si può assumere Argentum nitricum 7 CH, 5 granuli 3 volte al giorno.
Se l'ansia nasce invece da un senso di frustrazione e si traduce in forte irritabilità, palpitazioni, insonnia e sensazione di avere un "nodo alla gola", consiglio Ignatia 5 CH, 5 granuli da assumere 3 volte al giorno e al bisogno.

2. DISTURBI GASTRO-INTESTINALI

Per molti lo stress si ripercuote anche sull'apparato gastro-intestinale, determinando nausee, digestione difficoltosa, crampi e bruciori di stomaco. Se si manifestano bruciori di stomaco intensi, consiglio Iris versicolor 5 CH e Kalium bichromicum 5 CH, 5 granuli di ognuno ogni mezz'ora. In caso di crampi allo stomaco è invece preferibile assumere 5 granuli di Cuprum metallicum 5 CH e Colocynthis 5 CH ogni mezz'ora. Per chi in questo periodo trascura invece un'alimentazione sana e mangia in maniera disordinata, magari davanti al computer o sui libri, consiglio Nux vomica 5 CH, 5 granuli dopo i pasti.

3. INSONNIA

Il sonno può essere una delle prime "vittime" dello stress e capita che in questo periodo si passi qualche "notte in bianco". L'insonnia non va sottovalutata perché è causa di maggiore irritabilità, calo dell'attenzione, difficoltà nell'apprendimento e nella memorizzazione. Agli studenti che soffrono di insonnia per lo stress del momento, consiglio il medicinale omeopatico Datif PC, la cui formula contiene 6 diversi medicinali omeopatici di origine vegetale tradizionalmente utilizzati sui sintomi tipici degli stati ansiosi ed emotivi (psichici e somatici). Ne bastano due compresse da sciogliere in bocca, 3 volte al giorno.

4. SCARSA CONCENTRAZIONE

In un periodo di sovraffaticamento e di sforzi intellettivi, capita spesso che a risentirne siano anche la capacità di concentrazione e di memorizzazione. In questo caso consiglio Kalium phosphoricum 30 CH, un tubo dose alla settimana anche per la sonnolenza diurna associata ad insonnia. Infine, se alla stanchezza intellettiva si aggiunge anche quella legata al caldo intenso dei giorni estivi, o se la stanchezza assume i caratteri della ciclicità, consiglio di assumere 5 granuli mattino e sera di China rubra 5 CH.

ALTRI CONSIGLI UTILI

5. Quando l'ansia prende il sopravvento possono essere d'aiuto alcuni esercizi di rilassamento: fermarsi cinque minuti, sedersi in posizione comoda, mantenendo gli occhi chiusi e respirando profondamente

6. Per gli studenti che soffrono di insonnia in questo periodo, oltre a rispettare il più possibile il proprio ritmo del sonno, limitando le veglie notturne sui libri, è importante ridurre il consumo di eccitanti (caffè, the, vitamina C)

7. E' fondamentale curare l'alimentazione. Per la prima colazione consiglio un corretto apporto di proteine, essenziali in questo periodo visto che permettono la sintesi della dopamina e della noradrenalina, due neurotrasmettitori che favoriscono l'attenzione e la concentrazione. Per gli spuntini consiglio di evitare gli alimenti troppo ricchi di zuccheri o grassi, prediligendo invece la frutta secca che contiene il magnesio, definito "cibo della mente", assieme agli acidi grassi essenziali

8. Durante lo studio è opportuno concedersi - senza sensi di colpa - dei momenti di attività fisica ricreativa, possibilmente all'aperto, per migliorare l'ossigenazione e quindi la circolazione cerebrale.