Sara, la psicologa: come proteggere le figlie da fidanzati gelosi - Affaritaliani.it

Costume

Sara, la psicologa: come proteggere le figlie da fidanzati gelosi

Tre regole comportamentali per proteggere la propria figlia da un fidanzato geloso e possessivo, che potrebbe nascondere dei tratti patologici molto pericolosi

Tre regole comportamentali da mettere in atto per proteggere la propria figlia da un fidanzato geloso e possessivo il cui comportamento potrebbe nascondere dei tratti patologici molto pericolosi.

Ne parla Paola Vinciguerra, psicologa, psicoterapeuta, Presidente Eurodap Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico e Supervisore Emdr, dopo l'omicidio di Sara Di Pietrantonio da parte dell'ex fidanzato. "Mai avere un atteggiamento contro il fidanzato di vostra figlia che voi sospettate geloso, possessivo e violento anche solo verbalmente - spiega Vinciguerra - Otterreste l'effetto contrario. Vostra figlia si alleerebbe ancora di piu' con il suo oggetto d'amore. Non vi ascolterebbe mai. Inoltre chiedetele con molta delicatezza come mai non frequenta piu' le sue amiche storiche, il gruppo di amici al quale era legata da sempre, come mai ha cambiato il suo modo di vestire, i suoi interessi. Come mai spesso e' triste e ha sbalzi di umore. Dovete assolutamente farle notare che il rapporto che sta vivendo la sta cambiando. La sta chiudendo. lei comincera' a riflettere".

"Se avete notato dei cambiamenti nei comportamenti di vostra figlia che si sta isolando e che si sono manifestati dopo l'inizio della relazione con il fidanzato, evidentemente il ragazzo sta mettendo in atto un processo di indebolimento della personalita' della giovane e anche se lei soffre e non vorrebbe accettare le regole imposte dal partner evidentemente la parte piu' debole di lei sta cedendo. Dovete aiutarla - afferma la Vinciguerra - Invitate il ragazzo a casa vostra. Organizzate occasioni di incontro dove voi genitori possiate approfondire la conoscenza della personalita' del fidanzato di vostra figlia, cercate di andare oltre gli schemi. Se percepite un comportamento particolarmente geloso e possessivo non rimanete fermi. Parlate con la famiglia del ragazzo. Coinvolgete altre persone accanto a lui che potrebbero raccontarvi degli episodi vissuti nel suo passato, causa probabilmente di comportamenti patologici pericolosi non facili pero' da riconoscere. La protezione di vostra figlia e' al primo posto". "Purtroppo non salta chiaramente agli occhi che un ragazzo geloso e possessivo puo' essere pericoloso. Purtroppo e' facile scambiare dei cenni patologici con dei comportamenti di rassicurazione e di serieta'. Spesso i genitori leggono un comportamento geloso e possessivo in maniera sbagliata. Lo scambiano con il sentimento di amore".