Vacanze, un italiano su tre non sa nuotare
Numeri preoccupanti quelli sul rapporto tra italiani e nuoto, raccolti dall'Istituto Piepoli. Addirittura un connazionale su tre (35%) dichiara di non saper nuotare. Il 26% degli italiani dichiara invece di non saper nuotare correttamente e solo un italiano su due riesce a mantenersi a galla in acqua profonda. Quasi il 70% degli italiani non riesce a tenere gli occhi aperti sott'acqua. Oltre il 60% degli italiani è quindi a rischio annegamento, mentre la quasi totalità della popolazione (94%) ritiene importante sensibilizzare i genitori sui pericoli dell'annegamento.
L'indagine, ideata dal campione mondiale di apnea estrema Nicola Brischigiaro, esperto in educazione acquatica e sicurezza in acqua in età pediatrica, dimostra quanto sia importante non abbassare la guardia e porre in essere molteplici iniziative per prevenire i numerosi incidenti, spesso mortali, che colpiscono i bambini. La sensibilizzazione attraverso i media è parte integrante di uno strategico processo informativo e, dai primi di luglio, è partita una campagna nazionale con spot tv 30” sulle principali reti televisive nazionali.
La campagna, sempre ideata da Nicola Brischigiaro, è promossa, in simbiosi, dalla Società Nazionale di Salvamento e da Acquatic Education, oltre agli esperti del Ministero della Salute e dell’ISS.
L'iniziativa è visibile su www.educazioneacquatica.it e www.salvamento.it ed è possibile scaricare gratuitamente dal sito tutti i consigli in MP3, scaricare lo spot tv, lo spot radio e reperire ulteriori informazioni.
D'altronde i dati dell'OMS sono allarmanti:
- L’annegamento è tra le prime cause di mortalità accidentale in età pediatrica (fonte OMS)
- Ogni anno nel mondo 3 milioni di bambini sono vittime di infortuni in acqua (fonte OMS)
- Ogni anno in Italia circa 400 (tra adulti e bambini) muoiono per annegamento (fonte ISS)
- In costante aumento la vendita delle minipiscine da giardino (Dati ISTAT)
(Nella gallery in alto la nuotata sexy di Elena Barolo che ha fatto impazzire il web)