Cronache
Accademia Aeronautica Pozzuoli, giurano 82 allievi del Corso Turbine V
Giuramento e Battesimo degli Allievi del 1° anno dei Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli




Di Harry di Prisco
Giovedì 7 ha avuto luogo la solenne cerimonia di Giuramento e Battesimo degli Allievi del 1° anno dei Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, Corso Turbine V, ha visto schierati 82 giovani provenienti da tutta Italia selezionati tra migliaia di candidati. La cerimonia ha avuto inizio dopo l’arrivo del Sottosegretario di Stato alla Difesa, On.le Gioacchino Alfano, e del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli. In particolare l’On.le Alfano si è rivolto direttamente agli allievi: "cari Allievi, a tutti voi va tutto il nostro affetto e il nostro orgoglio per l'impegno che oggi assumete, sono certo che saprete sempre dimostrarvi all'altezza della fiducia che gli italiani ripongono in voi e che farete onore alle tradizioni di valore, attaccamento alla Patria e spirito di servizio di quanti vi hanno preceduto, e che hanno costruito questa meravigliosa "squadra che vola" di cui oggi siete entrati a far parte".
Il Generale Vecciarelli, ha evidenziato il valore dell'impegno assunto: "il giuramento dinanzi alla bandiera, anima dei nostri valori di coraggio, onore e lealtà a voi da oggi, dunque, l'onore di difendere la patria" ha poi proseguito: "difendere la patria significa difendere i propri affetti. È un dovere sacro perché trascende le contingenze storiche, al quale terrete fede nel rispetto dei valori fondanti della nostra costituzione".
Nel suo intervento il Comandante dell'Accademia Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Nicola Lanza de Cristoforis, dopo aver salutato tutte le Autorità militari e civili e gli ospiti intervenuti, ha evidenziato rivolgendosi agli Allievi del corso Turbine V “Siete il futuro della Forza Armata, al centro di un progetto di valenza strategica, che orienta gli sforzi di tutto il personale dell'Accademia, dei Comandanti e di un corpo docenti d'eccellenza che ringrazio per lo speciale personale rapporto che Vi offrono. Vi sono date straordinarie opportunità: solo Voi potete coglierle. I principi e valori che Vi sono trasmessi appartengono alla quotidianità della nostra vita, non solo ai momenti del coraggio fisico, dell'eroismo. Vivete ogni momento con coerenza ed impegno anche quando non siete sotto i riflettori, quando Voi solo saprete se avete dato tutti Voi stessi.” Al termine del discorso, dopo che il Generale Lanza De Cristoforis ha letto la formula del giuramento, il Corso Turbine V ha giurato fedeltà alla Patria, alla Bandiera ed alle istituzioni gridando "Lo Giuro" sul piazzale dedicato alle Medaglie d'Oro. La cerimonia è continuata con il Battesimo del Corso, che fino a quel momento veniva genericamente indicato come primo corso e dopo il Battesimo ha assunto il nome di Turbine V. Lo sfilamento in parata di tutti i corsi ha chiuso il toccante evento. E’ seguito il rituale taglio della cravatta. Non capita infatti tutti i giorni di vedere giovani così motivati nei cui occhi si può leggere l’impegno e i sacrifici già fatti per giungere sino a questo giorno. Occorre mantenere fede a questi alti ideali per essere dei validi punti di riferimento del bene comune. A sottolineare i momenti salienti della cerimonia della sfilata dell’Accademia è stato il passaggio della Pattuglia Acrobatica Nazionale delle Frecce Tricolori.