Bayesian sollevato dall'acqua, le gru fanno riemergere integralmente lo yacht. 'Non mostra squarci evidenti' - Affaritaliani.it

News

Bayesian sollevato dall'acqua, le gru fanno riemergere integralmente lo yacht. 'Non mostra squarci evidenti'

Bayesian: comandante Guardia costiera, 'procura chiesto prove galleggiamento"

di Redazione

Bayesian: Silvestri (guardia costiera), 'nessun accertamento irripetibile in atto'

"Non c'è nessun accertamento irripetibile in atto, siamo solo in una fase di recupero. Gli accertamenti veri per la perizia si terranno in un secondo momento e ancora non sono stati delineati". A precisarlo è il comandante Nicola Silvestri, capo servizio operazioni della Direzione marittima di Palermo, parlando coi giornalisti a bordo della Nave Diciotti della Guardia costiera che, a largo di Porticello (Palermo), sta coordinando le operazioni di recupero del Bayesian.

Bayesian: il relitto non mostra finora squarci evidenti

Il Bayesian non presenta finora squarci evidenti; il super yacht affondato un anno fa ad agosto appare sostanzialmente integro. È questa la valutazione di Nicola Silvestri, Capitano di fregata, capo del servizio operazioni della Capitaneria di Porto di Palermo. "Le operazioni - ha detto - proseguono secondo la tabella di marcia: a breve il relitto, sollevato questa mattina, sarà riabbassato leggermente per una prova tecnica che evidenzi eventuali ingressi di acqua. L'operazione durerà circa un'ora, po ci sarà il sollevamento finale e potremo vedere la nave completamente fuori dall'acqua. Resterà in questa posizione fino a domani, quando in tarda mattinata verrà trasferita nel porto di Termini Imerese.

Bayesian: scafo fuori dall'acqua

È fuori dall'acqua lo scafo del Bayesian, il megayatch del magnate inglese Mike Lynch affondato lo scorso 19 agosto a largo di Porticello, nel Palermitano, e nel cui naufragio morirono sette persone compreso Lynch.

Le operazioni per riportare a galla l'imbarcazione, eseguite sotto il controllo della Nave Diciotti della Guardia Costiera, si svolgeranno lentamente e con cautela anche per evitare eventuali pericoli di inquinamento. Sul posto sono presenti anche i tecnici dell'Arpa e l'area è sorvolata da droni con raggi infrarossi in grado di individuare immediatamente qualunque alterazione chimico-fisico dell'acqua che sarà monitorata sia durante il recupero del relitto che durante il trasporto del Bayesian al porto di Termini Imerese.

Lo yatch, che ieri è stato portato a 10 metri di profondità, verrà riportato in superficie nella giornata di oggi e poi rimarrà sollevato, probabilmente fino a lunedì, per permettere la fuoriuscita dell'acqua. Poi il trasporto nel porto di Termini Imerese per gli accertamenti della procura. L'area interdetta attorno al luogo in cui si trova il relitto è di circa 650 metri. A seguire le operazioni, a bordo di una motovedetta della Guardia Costiera, ci sono il sostituto procuratore di Termini Imerese Raffaele Cammarano e i consulenti della procura.

Bayesian: albero recuperato tra domenica e lunedì

L'albero del Bayesian, 72 metri, tagliato la settimana scorsa per facilitare le operazioni di recupero, e ancora in fondo al mare, verrà recuperato tra domenica pomeriggio e lunedì mattina e portato al porto di Termini Imerese. "I tecnici di Hebo - ha detto, ai giornalisti presenti sulla Nave Diciotti, il capitano di vascello Michele Maltese, direttore marittimo della Sicilia occidentale - ci dicono che è un recupero molto più semplice".

Bayesian: comandante Guardia costiera, 'procura chiesto prove galleggiamento"

"L'operazione in corso in questo momento è quella dello svuotamento delle parti accessibili dell'unità dove si può arrivare con le idrovore senza toccare nulla. Una volta effettuata questa prima operazione di svuotamento che andrà ad alleggerire i pesi, la barca verrà posta in galleggiamento in modo tale da effettuare le prove richieste dal perito della procura. Effettuate queste prove si completerà l'operazione di svuotamento, verrà issata dalla gru e poi il pontone insieme al Bayesian comincerà a navigare verso il porto di Termini Imerese dove verrà posto in un luogo vigilato a disposizione dell'autorità giudiziaria che in questo momento sta seguendo le operazioni a bordo di una nostra unità". Così Michele Maltese, comandante direzione marittima Sicilia occidentale, intervistato a bordo della Nave Diciotti della Guardia Costiera che, a largo di Porticello (Palermo), sta coordinando le operazioni di recupero del Bayesian, lo yatch affondato il 19 agosto scorso e nel cui naufragio sono morte sette persone.

Una volta al porto di Termini Imerese, il Bayesian verrà posto su un alloggiamento già predisposto e dove proseguiranno le attività di indagine e le perizie. "Mentre l'unità è ancora in acqua - ha aggiunto - il perito della procura ha chiesto di effettuare delle prove legate al galleggiamento del Bayesian perché poi sarebbe inopportuno riportarlo in acqua".

Bayesian: comandante Guardia Costiera, 'vicenda drammatica'

"È un'operazione drammatica che ha determinato fatti drammatici come la morte di sette persone e la morte di un sub che stava operando per il recupero. Quindi è una operazione che si svolge in un clima di particolare serietà e di particolare attenzione e responsabilità. Il compito della Guardia costiera, oltre a quello di ricostruire sotto la direzione della procura gli eventi, è quello di evitare che a questo dramma, a questa situazione drammatica, si possano aggiungere ulteriori drammi come l'inquinamento ambientale". Così Michele Maltese, comandante direzione marittima Sicilia occidentale, intervistato a bordo della Nave Diciotti della Guardia Costiera che, a largo di Porticello (Palermo), sta coordinando le operazioni di recupero del Bayesian, lo yatch affondato il 19 agosto scorso e nel cui naufragio sono morte sette persone.