Caldo, scatta la tregua - In arrivo nubifragi e calo termico di 10 gradi. Città da bollino rosso da 20 a 15 - Dirottati 13 voli per forti temporali su Orio al Serio - Affaritaliani.it

News

Caldo, scatta la tregua - In arrivo nubifragi e calo termico di 10 gradi. Città da bollino rosso da 20 a 15 - Dirottati 13 voli per forti temporali su Orio al Serio

Previsioni meteo, dal Weekend meno caldo e violenti temporali con grandine

Maltempo: dirottati 13 voli per forti temporali su Orio al Serio 

Alcuni voli diretti all’aeroporto di Orio al Serio (Bergamo) sono stati dirottati su altri scali a causa del forte temporale che si è abbattuto nella provincia bergamasca questa mattina. In particolare, a quanto si apprende, nove voli sono stati dirottati a Bologna, tre a Malpensa e uno a Verona. Sono in corso i riposizionamenti dei velivoli e alcune partenze risultano ritardate

Maltempo: violento nubifragio a Como, allagamenti in centro e lungolago

Un violento nubifragio si è abbattuto su Como a partire dalle 6 di stamattina. In città si sono registrati allagamenti e forti raffiche di vento hanno colpito la provincia e altre zone della Lombardia, compresa Milano. In centro a Como, l'acqua è fuoriuscita dai tombini di piazza Cavour. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco al lavoro fin da questa mattina. Allagati anche alcuni parcheggi e la zona del lungolago. Resta monitorato il livello del lago. Tra le zone più colpite in Lombardia anche Erba e Cantù, dove sono caduti 77 mm di acqua e poi le province di Varese e Bergamo. Resta attiva l’allerta gialla per rischio temporali emanata da Regione Lombardia.

In provincia di Como, a causa di un sottopasso allagato, sulla statale 342 'Briantea' è chiuso il tratto in entrambe le direzioni, dal km 42,100 al km 42,400, a Lurago d’Erba. Le deviazioni avvengono in loco. Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle forze dell’ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile. A Clusone, nella Bergamasca, una forte grandinata ha imbiancato le strade. L'acqua è entrata inoltre nella sala teatrale dell'oratorio.

Città da bollino rosso scendono da 20 a 15

Secondo il bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute, scendono a 15 rispetto alle 20 di venerdì le città da bollino rosso. Restano al massimo livello di allerta tutte le principali città (ad eccezione di Milano e Torino che diventano gialle): Ancona, Bologna, Bolzano, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Trieste e Viterbo. Tra le regioni è da segnalare il Lazio con tutte e 5 le province in rosso.

Previsioni meteo, caldo, scatta la tregua - In arrivo nubifragi e calo termico di 10 gradi.

Il caldo africano estremo che in questi giorni ha infuocato l’Italia ha i giorni contati. Un fronte freddo sta per portare una boccata d’ossigeno sul nostro Paese, prepariamoci però a violenti temporali.

Federico Brescia, meteorologo del sito iLMeteo.it, conferma l'imminente cambio di scenario meteo, ma avvisa anche della possibilità di forti temporali.Abbiamo appena vissuto una delle fasi più roventi della storia italiana, le temperature hanno toccato valori eccezionali, ma ciò che preoccupa maggiormente non è il picco in sé, quanto la durata di queste ondate di caldo estremo. Se 40 anni fa queste potevano durare 2-3 giorni e non si ripetevano per più di due volte nell’arco dell’estate, adesso sono lunghe e ripetute anche a breve distanza. Un chiaro segnale di come il riscaldamento globale stia ormai sfuggendo di mano e peggiori rapidamente anno dopo anno.

Sabato 5 luglio ci aspettiamo una giornata ancora in prevalenza molto calda e soleggiata su buona parte d’Italia. Disagio fisico elevato specialmente al Centro-Sud. Unica nota instabile, la possibile formazione di qualche temporale sulla Lombardia al mattino e sui rilievi montuosi al pomeriggio. Sarà però l’ultima parentesi bollente per qualcuno, da domenica 6 infatti è atteso uno stravolgimento delle condizioni meteo.

L’arrivo di un fronte temporalesco in discesa dal Nord Europa che andrà ad interagire con il caldo umido preesistente, scatenerà temporali violenti sul Nord Italia nella giornata di domenica 6 luglio. E’ lecito aspettarsi potenti celle temporalesche in grado di provocare nubifragi e grandinate anche di grandi dimensioni. Sempre sul settore settentrionale è atteso anche un calo delle temperature; sul resto del paese l'alta pressione persisterà, garantendo tempo stabile, tanto sole e caldo intenso. Per un'evoluzione più diffusa della situazione meteorologica, dovremo aspettare l'inizio della prossima settimana, quando la perturbazione si estenderà anche al Centro e a parte del Sud.

Nel frattempo possiamo dirvi che la prossima settimana sarà caratterizzata da un caldo moderato, piacevole. Sembrerà quasi fresco, ma è importante precisare che le temperature torneranno semplicemente su valori consoni alla media del periodo e non al di sotto.

Previsioni meteo

Sabato 5 luglio 2025: Al Nord: instabile su Pianura Padana centrale al mattino e Alpi al pomeriggio. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull’Appennino. Al Sud: sole e caldo.

Domenica 6 luglio 2025: Al Nord: arrivano forti temporali con grandine. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull’Appennino e in Toscana. Al Sud: sole e caldo.

Lunedì 7 luglio 2025: Al Nord: temporali su Lombardia e Nordest. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull’Appennino. Al Sud: sole e caldo.

TENDENZA PROSSIMI GIORNI: ritorna l’anticiclone, meno caldo ovunque.