Call center insistenti, ecco la svolta. L’Authority: "Test positivi, milioni di chiamate bloccate" - Affaritaliani.it

News

Ultimo aggiornamento: 14:26

Call center insistenti, ecco la svolta. L’Authority: "Test positivi, milioni di chiamate bloccate"

Il metodo funziona, arriva il filtro per i finti numeri fissi italiani

di Redazione

Call center, la stretta alle chiamate selvagge. Il filtro che gli italiani aspettavano

Questa sembra essere davvero la volta buona. I test hanno dato esito positivo e per i call center che contattano a flusso continuo, utilizzando finti numeri fissi italiani, è in arrivo la tanto attesa stretta da parte dell'Agcom. Le nuove norme entrano in vigore da oggi. I numeri sono impressionanti, si calcola un totale di 15 miliardi di chiamate simili ogni anno in Italia. Qualcosa come dalle 5 alle 8 a persona al giorno. Molti call center situati all’estero, per indurre l’utente alla risposta, - si legge su Il Corriere della Sera - si affidano a una pratica chiamata "spoofing": mascherano il vero numero internazionale mostrandone uno italiano, o da rete fissa o da cellulare. Da oggi sarà attivato il primo "super-filtro" per tagliare fuori una volta per tutte i call center illegali: per ora scatterà solo il blocco delle chiamate dall’estero che camuffano i numeri fissi italiani.

Leggi anche: Omicidio poliziotto a Napoli, la svolta: fermato il figlio della compagna

Dal 19 novembre toccherà anche ai finti numeri di cellulare italiani. Per chi non rispetta queste nuove regole sono previste multe molto salate, fino a un milione di euro. Secondo le associazioni dei consumatori - prosegue Il Corriere - il fenomeno non sarà tuttavia interrotto. Il Codacons si dice scettico sulla reale efficacia delle misure introdotte dall’Agcom. "Il settore del telemarketing genera un giro di affari da 3 miliardi annui in Italia — analizza il Codacons —. Accanto agli operatori legali, tuttavia, vi è un sommerso di call center ubicati all’estero che operano nella più totale anarchia, violando le norme del settore e la privacy dei cittadini".

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE "NEWS"