News
Capalbio Libri, Teresa Ciabatti: “Felice di tornare per Donnaregina”. Affaritaliani media partner
Lunedì 28 luglio, alle 21:30, invece, Donato Bendicenti presenta Al centro della tempesta. L'Europa tra ordine mondiale e disordine globale



Capalbio Libri, Teresa Ciabatti: “Felice di tornare per Donnaregina”. Affaritaliani media partner
Dopo l’anteprima e Capalbio off, che hanno riscontrato un’importante partecipazione di pubblico, lunedì 28 luglio la serata nella Terrazza di Capalbio Libri ha inizio alle 19,00 con un vero brindisi, offerto dall’Azienda Monteverro, per celebrare il connubio tra vino e cultura.
“A pochi passi dal mare, ai piedi del borgo medievale di Capalbio, Monteverro nasce nel 2003 in un angolo di Maremma – all’epoca - ancora poco noto per la viticoltura, ma ricco di potenzialità straordinarie – racconta Margherita Chietti, della comunicazione di Monteverro-. Dal 2008, coltiviamo 40 ettari di vigneto con cura meticolosa e rispetto profondo per la natura, seguendo una filosofia che privilegia la qualità e l’autenticità. Ogni vendemmia è un lavoro su misura: raccolta per micro-parcelle, fermentazioni spontanee, vinificazione per gravità — ogni fase è pensata per esaltare le peculiarità delle diverse varietà e l’unicità di ogni annata. Monteverro è da sempre profondamente legata alla vita culturale del territorio. Da anni sosteniamo con entusiasmo Capalbio Libri, una delle manifestazioni più rilevanti e longeve della nostra bellissima terra. E quest’anno, con grande gioia, saremo presenti per la prima volta all’aperitivo di apertura del festival, con il nostro Vermentino 2024: un brindisi che celebra il legame tra vino, cultura e territorio”.
Apre ufficialmente alle ore 19,30 la XIX edizione di Capalbio Libri con Donnaregina, l’ultimo romanzo di Teresa Ciabatti (Mondadori), finalista al premio Strega nel 2017, collaboratrice de il “Corriere della Sera”, “Sette” e “la Lettura”. Conduce l’incontro Eugenio Murrali, scrittore, giornalista, che farà dialogare l’autrice con Elisabetta Mondello, Presidente dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali di Roma Capitale.
Donnaregina è il racconto di una scrittrice che intervista un superboss della camorra divenuto collaboratore di giustizia, e da qui decide di scrivere un libro su di lui. Ma quello che interessa a Ciabatti è soprattutto il modo in cui il boss si racconta, la rappresentazione che vuole dare di sé. “Sono molto felice di tornare a Capalbio per Donnaregina– spiega Teresa Ciabatti -.Per me non è un libro sulla camorra, ma un libro su mondi lontani, su tutto ciò che ci disturba e che quindi allontaniamo: dalla criminalità, la malattia mentale, il malessere degli adolescenti… Questo libro avvicina. La protagonista, infatti, capisce che si deve prendere la responsabilità perché tutto quello che succede nella società riguarda tutti e tutti noi possiamo partecipare ai diversi accadimenti, piuttosto che manifestare estraneità agli stessi”.
“Capalbio Libri è una festa dei lettori – dichiara Eugenio Murrali - e uno spazio di riflessione in cui tornare a interrogarsi sul nostro stare al mondo. Dialogare con Teresa Ciabatti sul suo libro “Donnaregina”, insieme a Elisabetta Mondello, ci riporterà a quell’attenzione al dettaglio che ci rende umani, grazie a una scrittura capace di farci dubitare, di mettere a nudo quello che siamo.
Lunedì 28 luglio 21:30 Donato Bendicenti presenta Al centro della tempesta. L'Europa tra ordine mondiale e disordine globale (Rai Libri | Luiss University Press). Con Francesco Boccia e Giorgio Mulè. Conduce Laura Cannavò. Letture Stefano Goracci
“Chi fa il nostro mestiere si corica con lo smartphone accanto al cuscino, la suoneria al massimo, per evitare perfide insidie da sonno profondo”. Il mondo si trasforma sotto i nostri occhi alla velocità della luce, ordine e disordine si fondono fino a diventare indistinguibili, le alleanze cambiano, le certezze cadono, le turbolenze si moltiplicano. Ogni equilibrio raggiunto può imprevedibilmente mutare. In questo contesto, l’Europa, abituata legittimamente a considerarsi al centro della Storia, rischia di trovarsi al centro della tempesta. L’Unione appare litigiosa, fragile, confusa, e al contempo, ancora oggi, decisamente rilevante, dal punto di vista economico, militare, strategico, giuridico, culturale: in una parola, geopolitico. Il 2024 è stato il più importante election year di sempre. Oltre 4 miliardi di elettori chiamati alle urne in decine di nazioni: tra queste India, Russia, Regno Unito, Francia, Indonesia, Pakistan, Messico, Iran. Ma si è votato soprattutto per il rinnovo del Parlamento Europeo, e per scegliere il nuovo Presidente degli Stati Uniti. Ogni elezione presidenziale, si sa, è decisiva: per alleati, competitori, nemici. Quella di Donald Trump lo è stata molto più delle precedenti. Anche nei rapporti transatlantici, come vediamo giorno dopo giorno. In questo nuovo libro, la cui prefazione è firmata da Antonio Tajani, Donato Bendicenti racconta come, nelle rapidissime giravolte geopolitiche del mondo che la circonda, anche l’Unione Europea cambi, faccia i conti con nuovi equilibri, maggioranze variabili, rotte alternative sulle quali navigare verso il futuro. Con la consapevolezza che chi non corre alla velocità di questo tormentato presente non può che esserne divorato.
Capalbio libri. Il Festival sul “piacere di leggere. In piazza. In rete. Intensificherà il dialogo con il mondo dei blogger, qualificherà la sua presenza su Instagram, e Facebook con attività mirate a valorizzare la manifestazione anche in quel settore della comunicazione in cui oggi, sempre di più, si sta sviluppando il dibattito sui libri e il confronto con autori e scrittori. Un’operazione che non vuole essere solo legata alla comunicazione ma ha come principale obiettivo la riduzione dei consumi di carta per la sua comunicazione e promozione potenziando la parte digitale per ridurre i consumi di Co2.
Capalbio libri è ideato e diretto da Andrea Zagami e organizzato dall’Agenzia di comunicazione integrata Zigzag con il patrocinio e l’importante contributo della Regione Toscana, del Comune di Capalbio e della Fondazione Capalbio.
È promosso e co-organizzato dall’Associazione Il piacere di Leggere. Realizzato con il sostegno di: Intesa Sanpaolo, Aspesi, Terre di Sacra, Banca Tema - Terre Etrusche di Valdichiana e di Maremma Credito Cooperativo e Monteverro, Clivio degli Ulivi e Jacobelli Liquori.
In collaborazione con: Hotel Valle del Buttero, Locanda Rossa, Trattoria La Torre da Carla, Trattoria Toscana, Ristorante La Porta, Drinkable. Con il Supporto tecnico di Gallù, Pacchiarotti Manutenzioni, COSC - Comitato Organizzativo Sagra del Cinghiale, Capalbio Adventure.
La vendita dei libri è affidata alla Libreria Il Bianconiglio di Montalto di Castro.
Media partner Affaritaliani, quotidiano italiano online fondato nel 1996, diretto da Marco Scotti.