Femminicidi, il confronto tra i primi 9 mesi 2024-2025. Numeri impressionanti sui figli rimasti orfani - Affaritaliani.it

News

Ultimo aggiornamento: 14:04

Femminicidi, il confronto tra i primi 9 mesi 2024-2025. Numeri impressionanti sui figli rimasti orfani

Le donne vittime dei propri partner restano tantissime, ma aumentano pericolosamente anche le stragi di famiglia e i bimbi senza più genitori

di Marco Santoni

Femminicidi, in aumento le stragi di famiglia: coinvolti sempre più spesso anche i figli

La strage di famiglia avvenuta nella provincia di Benevento tre giorni fa è solo l'ultimo di una serie di omicidi tra le mura domestiche che spesso purtroppo coinvolgono donne vittime del proprio partner o ex. I dati sono allarmanti e nonostante nel confronto tra i primi nove mesi del 2024 e quelli del 2025 i numeri siano leggermente inferiori la sostanza non cambia, anzi dal femminicidio si passa anche più spesso alla strage di famiglia, con il coinvolgimento anche di figli e parenti stretti, vedi proprio il caso di Benevento. Oltre alla moglie, infatti, Ocone ha ucciso anche il figlio 15enne e ha ferito in maniera molto grave l'altra figlia 16enne. Il triste confronto tra quanto avvenuto nei primi nove mesi del 2024 rispetto ai femminicidi del 2025 fa emergere dati allarmanti.

Leggi anche: Flotilla, in migliaia in Italia manifestano per tutta la notte. Momenti di tensione a Roma: oggetti contro la Polizia

Sono state 83 le donne uccise dai propri partner tra il primo gennaio e il 30 settembre del 2024, mentre nello stesso periodo del 2025 il dato scende a 64 casi. Ma, come detto, quello che inquieta è che sempre più spesso vengono coinvolti anche figli e parenti. Poi ci sono anche gli effetti collaterali di questa già triste vicenda di suo. Nell'anno in corso c'è un dato che inquieta particolarmente, 46 figli minorenni sono rimasti orfani.

Dal primo gennaio al 31 luglio del 2025 sono stati commessi in Italia 60 femminicidi, un calo del 1,6% rispetto allo stesso periodo dello scarso anno. Le vittime per mano di partner o di ex sono, però, aumentate del 15,1% (38 casi) e sono aumentate del 20% le donne di origine straniera uccise. Questo è quanto emerge dai dati diffusi dal Viminale nel dossier di ferragosto secondo cui gli omicidi volontari con vittime di sesso femminile in ambito "familiare/affettivo" sono calati del 5,6%.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE "NEWS"