Latte e tonno, “corpi estranei” nei contenitori di plastica e vetro. Raffica di ritiri dai supermercati, è allarme - Affaritaliani.it

News

Latte e tonno, “corpi estranei” nei contenitori di plastica e vetro. Raffica di ritiri dai supermercati, è allarme

Corsa contro il tempo per ritirare dal mercato prodotti alimentare “potenzialmente nocivi”. Marchi e lotti di produzione sotto la lente

di Redazione News

Latte e tonno: “Corpi estranei” nei contenitori di plastica e vetro. Raffica di ritiri dai supermercati

Polenghi, Mukki e Soresina, ora anche Latte Verona, Fior di Maso, Giglio e Cappuccino Lover: si allunga la serie dei produttori di latte intero, omogeneizzato e pastorizzato a temperature elevate, per i quali il ministero della Salute ha ordinato il richiamo precauzionale dai punti vendita e per una serie di lotti specifici di produzione, per la possibilità che all'interno delle bottiglie ci siamo corpi estranei. E non è solo il latte, perché corpi estranei sono stati segnalati come possibili anche nel tonno in vetro a marchio Conad.

La prima segnalazione sul latte è del 24 aprile

La prima segnalazione risale al 24 aprile, quando i supermercati Bennet, Carrefour, Coop ed Esselunga hanno tolto dagli scaffali le bottiglie di plastica da 1 litro dei lotti: 15/05/25B (Polenghi, Mukki e Soresina), 16/05/25B (Polenghi e Soresina), e 17/05/25B (solo Polenghi) corrispondenti alle date di scadenza. L’azienda Centrale del Latte d’Italia Spa ha prodotto il latte intero richiamato dallo stabilimento di via Faedo 60, a Vicenza. Dallo stesso stabilimento sono usciti i lotti 15/05/25 B (Latte Verona, Fior di Maso e Giglio) e 17/05/25 B (Cappuccino Lovers) segnalati sempre dal Ministero come richiamo precauzionale per la “possibile presenza di corpi estranei.

Il 23 aprile "possibili corpi estranei" nel tonno Conad

Ma non è solo il latte a presentare impurità in confezione, perché il 23 aprile i supermercati Conad hanno richiamato, in via precauzionale, un lotto di filetti di tonno al naturale. Il motivo indicato nell’avviso di richiamo è la possibile presenza di corpi estranei. Il prodotto era venduto in vasetti di vetro da 200 grammi, con il numero di lotto L346G e il termine minimo di conservazione (TMC) 12/2027. L’azienda IASA Srl ha prodotto i filetti di tonno al naturale nello stabilimento di Pellezzano, in provincia di Salerno.

LEGGI LE ALTRE NEWS